Storia, storiografia, racconto storico. Vicende ebraiche nella società del Novecento
ISCRIZIONI APERTE DAL 3 GENNAIO
L’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna e La Fondazione dell’Ordine
in collaborazione con Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Comunità Ebraica di Bologna, BSC Bologna Sanità e Conoscenza
con il patrocinio del Comune di Bologna
Per il GIORNO DELLA MEMORIA 2019. Nell’ambito del ciclo di incontri “Storia – memoria – per la civiltà”
lunedì 28 gennaio 2019
presso la Sinagoga di Bologna
via Mario Finzi, 4 – BOLOGNA
15,30 – 16,00 Registrazione dei partecipanti
16,00 – 19,00 Saluti di Daniele De Paz (presidente Comunità Ebraica di Bologna), Yuri Torri (consigliere segretario Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna), Virginio Merola (Sindaco Comune di Bologna), Francesco Ubertini (Magnifico Rettore Università di Bologna, presidente BSC), Giovanni Rossi (presidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna)
Introduce e coordina Franca Silvestri (giornalista, caporedattore Giornalisti OdG E-R)
- Barbarie sotto le Due Torri. Storie di vita, cultura e civiltà negate
Lucio Pardo (autore del volume Barbarie sotto le Due Torri, già presidente Comunità Ebraica di Bologna, docente di Ebraismo – Studio Filosofico Domenicano) - Frammenti dolorosi della storia di Bologna al tempo delle Leggi Razziali
Luciano Casali (docente di Storia contemporanea – Università di Bologna)
- Una storia che non passa
Rav Alberto Sermoneta (Rabbino capo Comunità Ebraica di Bologna) - Unità del genere umano
Monsignor Matteo Maria Zuppi (Arcivescovo metropolita di Bologna)
- La Storia continua
Rolando Dondarini (docente di Storia medievale, ideatore Festa Internazionale della Storia)
Claudio Santini (giornalista, presidente Consiglio di Disciplina Territoriale OdG Emilia-Romagna, direttore Formazione Fondazione OdG E-R)
- Un’esistenza sopravvissuta. Intervista a Emma Sermoneta
Lettura-spettacolo di Massimo Manini (attore, film maker, regista) e Carolina Borghi (attrice)
- sapere, ricordare, analizzare, raccontare vicende di vita dei protagonisti della storia di Bologna al tempo delle Leggi Razziali. Il seminario dà seguito alle proposte dell’11 luglio e 22 ottobre 2018 dedicate agli 80 anni dalla promulgazione delle “Leggi” e vuole essere un monito affinché non si ripetano condizioni discriminatorie nell’epoca attuale, ma anche un richiamo per i giornalisti a responsabilità, etica e deontologia professionale
POSTI DISPONIBILI: 60
EVENTO GRATUITO