La corretta informazione in campo nutrizionale per la tutela dei consumatori da allarmismi e inganni
ISCRIZIONI APERTE DAL 1° NOVEMBRE
L’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna e La Fondazione dell’Ordine
in collaborazione con SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) e Arga Emilia-Romagna
venerdì 2 dicembre 2016
Presso Teatro EuropAuditorium
piazza Costituzione, 4 – BOLOGNA
14,00 – 14,30 Registrazione dei partecipanti
14,30 – 18,30 Relazioni:
- Il giornalismo e la corretta informazione in ambito agroalimentare. Deontologia professionale e specializzazione come elementi imprescindibili per analizzare il settore nutrizionale
Roberto Zalambani (giornalista, segretario generale Unaga-Fnsi e componente Cts del Cnog) - La contraffazione nel settore agroalimentare
Lisa Bellocchi (giornalista, membro direttivo Enaj) - Il punto di vista delle società scientifiche
Pasquale Strazzullo (presidente SINU) e Mara Fiorenza Carboni (presidente SISTAL) - Il punto di vista dei produttori agroalimentari
referente associazione lattiero casearia - Il punto di vista del consumatore
Agostino Macrì (Unione nazionale Consumatori)
Moderano l’evento Emilio Bonavita (vicepresidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna) e Alessandra Bordoni (docente Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna)
- mostrare i cambiamenti intervenuti nel corso degli anni nel settore dell’alimentazione. La salute del consumatore
- Conoscere l’attività giornalistica nel sistema agroalimentare e le modalità di una corretta informazione secondo la deontologia professionale
POSTI DISPONIBILI: 250
EVENTO GRATUITO