
La nuova normativa sul testamento biologico: il diritto di scegliere e il dovere di informare
ISCRIZIONI APERTE DAL 22 OTTOBRE
L’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna e La Fondazione dell’Ordine
in collaborazione con Consiglio Notarile di Ferrara
con il patrocinio del Comune di Ferrara
venerdì 30 novembre 2018
presso Ridotto del Teatro Comunale Abbado
Corso Martiri della Libertà, 5 – FERRARA
14,45 – 15,00 Registrazione dei partecipanti
15,00 – 19,00 Saluti di Giuseppe Giorgi (notaio in Cento, presidente Consiglio Notarile di Ferrara), Tiziano Tagliani (sindaco di Ferrara) e Valentina Rubertelli (notaio in Reggio Emilia, consigliere nazionale del Notariato)
Relazioni:- Diritto alla vita, diritto alla morte
 Paolo Crepet (psichiatra e scrittore)
- Mors mea, vita mea: il fine-vita e la Costituzione
 Paolo Veronesi (professore Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Ferrara)
- DAT: approccio tecnico medico legale
 Rosa Maria Gaudio (ricercatrice Dipartimento di Scienze Mediche Università di Ferrara)
- Il ruolo del notaio nella redazione delle DAT Marco Saladini Pilastri (notaio in Bologna)
- Al di là del diritto di vivere e morire
 Giusi Di Donato (psicoterapeuta)
- Le parole che informano tra paura di scriverle e paura di leggerle
 Camilla Ghedini (giornalista, esperta di comunicazione istituzionale)
coordina Pier Luigi Masini (giornalista e scrittore)
- (Disposizioni Anticipate di Trattamento) alla luce della nuova normativa sul testamento biologico, che coinvolge differenti ambiti, tra cui l’informazione, acquisire gli strumenti comunicativi indispensabili per la diffusione e il recepimento del tema con un linguaggio adeguato, capace di dissipare eventuali ambiguità
POSTI DISPONIBILI: 70
EVENTO GRATUITO


