
Uomini e donne che cambiano. Le rappresentazioni di genere nel sistema dei media
ISCRIZIONI APERTE DAL 1° SETTEMBRE
L’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna e La Fondazione dell’Ordine
Con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano
in collaborazione con ISP – Istituto di Studi sulla Paternità
nell’ambito del ciclo di incontri “Generi – Linguaggi – Media – Società”
mercoledì 24 ottobre 2018
presso Sala “Marco Biagi” – Complesso del Baraccano
via Santo Stefano, 119 – BOLOGNA
14,00 – 14,30 Registrazione dei partecipanti
14,30 – 18,30 Saluto e introduzione di Michelangelo Bucci (consigliere Ordine Giornalisti Emilia-Romagna)
Relazioni:- Aggressivo, inetto, debole, dominatore. Le contrastanti rappresentazioni degli uomini nei media e non solo
Arnaldo Spallacci (sociologo ISP, già docente di Sociologia generale – Università di Modena) - Donne, media, pubblicità. Solo stereotipi o elementi di realtà?
Saveria Capecchi (docente di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi – Università di Bologna, redattrice Protocollo d’intesa “Donne e media” della Regione Emilia-Romagna) - Fra le pieghe del “Testo Unico”: etica e generi nella deontologia del giornalista
Michele Partipilo (giornalista, caporedattore centrale Gazzetta del Mezzogiorno, esperto di deontologia) - Parole, immagini, moods. Responsabilità e risvolti deontologici del racconto giornalistico
Franca Silvestri (giornalista, “maker” mezzi informativi Odg Emilia-Romagna, coordina i lavori)
- messa a fuoco di immagini e stereotipi nel percorso storico-sociale del Paese con riferimento al contesto massmediatico. Obiettivo del ciclo di incontri è fornire strumenti e metodologie di analisi dei modelli di femminilità e mascolinità nell’evoluzione italiana, con particolare attenzione a responsabilità, etica e deontologia del giornalista, per favorire un’informazione più equilibrata e obiettiva su fenomeni di forte impatto sull’opinione pubblica
POSTI DISPONIBILI: 70
EVENTO GRATUITO