
Don Giorgio Bosini: la vita “normalmente straordinaria” di un prete tra la gente nel nuovo libro curato da Tiziana Pisati
DON GIORGIO – Lo sguardo oltre. Pensieri, sfide, successi e sconfitte: la straordinaria vita di un uomo comune è il titolo del singolare volume a cura della giornalista piacentina Tiziana Pisati, edito da Officine Gutenberg.
“Sono un semplice prete che ha fatto ciò che doveva fare”. Don Giorgio Bosini era così: concreto, umile, vero. Un sacerdote credibile, prete tra la gente, che di cose, nel senso di opere di bene ne ha fatte tante. Testimonianze del pensiero del prete piacentino sono raccolte nel libro voluto da Fondazione La Ricerca ETS di Piacenza per farne tesoro di stimoli da condividere.
Lo sguardo oltre. Oltre non solo per la lungimiranza, ma anche perché nell’ascolto dell’altro non si fermava mai al facile giudizio. Il sottotitolo – “Pensieri, sfide, successi e sconfitte: la straordinaria vita di un uomo comune” – ne rimarca la straordinarietà: “Un uomo, un prete, dalla spiritualità mai slacciata dalla concretezza in cui l’intelligenza e la tenacia – si legge nel capitolo introduttivo – sono stati pari alla grande modestia. Ha fatto tante battaglie senza averne né la voglia né l’indole ma perché erano giuste ed erano a nome e per conto di chi non poteva farle. Vinte e perse, senza che nessuno – a meno che non fosse in malafede – potesse mai accusarlo di nulla. E pronto a ricominciare. Con un impegno ed una generosità che negli anni lo hanno sfinito ma mai sconfitto”.
Ascolto, fede e azione, questione educativa, dolore. Curato dalla giornalista Tiziana Pisati (scrive per Corriere della sera – Buone Notizie), il volume (200 pagine corredate da foto in bianco e nero) raccoglie non solo interventi, messaggi, editoriali e interviste rilasciate ai giornali, ma anche omelie particolarmente incisive, pensieri intimi e riflessioni tratte dai suoi diari. I testi sono stati suddivisi per temi in sette capitoli: Alle origini de La Ricerca (il Centro di solidarietà di cui è stato fondatore), Giovani e questione educativa, Oltre il carcere, Volontariato e sussidiarietà, Dare un senso al dolore, Fede e azione, Quale futuro.
La copertina è dell’artista Franco Corradini.
(18 marzo 2025)