Magazine d'informazione

Aggiornato con un nuovo capitolo sulle molestie economiche il “Vademecum” a cura delle Cpo di OdG, Fnsi, UsigRai e GiULiA

Il Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo – realizzato dalle Commissioni Pari Opportunità di OdG, Fnsi, UsigRai insieme all’associazione GiULiA Giornaliste, con il coordinamento della consigliera Fnsi Veronica Deriu – dal 12 maggio 2025 è stato integrato con un nuovo capitolo dedicato alle molestie economiche.

Nato “dall’esigenza di dare risposte utili: chiarire percorsi di fronte a situazioni che hanno un forte impatto psicofisico, professionale ed economico sulla vita delle persone” con “l’obiettivo – ambizioso – di essere un aiuto pratico a colleghe e colleghi vittime di molestie”, il manuale si rivolge a scuole di giornalismo, redazioni, uffici stampa, freelance (prima stesura illustrata l’11 marzo scorso a Roma).

Il tema delle molestie economiche era l’elemento mancante e più delicato del Vademecum. Questa la presentazione dell’aggiornamento. “Si tratta di un Vademecum nel Vademecum: il nuovo capitolo, firmato dall’avvocato giuslavorista Domenico Tambasco, fornisce elementi pratici e giurisprudenziali sul tema considerato ritorsione e discrezionale. Emerge così un vero e proprio cambio di paradigma nel campo delle molestie economiche, anche nel mondo del giornalismo. L’importante novità è la nullità dei provvedimenti adottati in conseguenza alla sottomissione dei comportamenti molesti, così come la nullità degli atti ritorsivi”.

Ora il Vademecum contiene tre strumenti pratici: “L’uso della voce per combattere le molestie” firmato dalla conduttrice e coach Betty Senatore, “Come si prepara un dossier” siglato dalle informatiche forensi Eva Balzarotti e Maria Pia Izzo e “Indicazioni pratiche per contrastare le molestie economiche” dell’avvocato Domenico Tambasco.

Vademecum in formato pdf (maggio 2025) a questo link.
Dal sito del CNOG.

F.S.
(18 maggio 2025)