Magazine d'informazione

Celebrazioni per il 19esimo anniversario del Monumento alla Libertà di Stampa

Mercoledì 1 ottobre 2025, a Conselice (RA) si è svolta la cerimonia ufficiale per il 19esimo anniversario del Monumento alla Stampa Clandestina e alla Libertà di Stampa. Istituzioni, giornalisti, cittadini e studenti hanno ricordato “gli stampatori clandestini che durante la lotta di Liberazione lavorarono ininterrottamente per informare di quanto succedeva”. Causa tempo incerto, le consuete celebrazioni di fronte alla “pedalina-simbolo” in Piazza Libertà di Stampa sono state spostate al Centro Civico “Gino Pellegrini”.

Sono intervenuti Andrea Sangiorgi (Sindaco di Conselice), Paolo Maria Amadasi (presidente Aser), Ciro Pellegrino (giornalista di Fanpage), Alberto Nerazzini (giornalista investigativo e direttore di DIG Festival), Eleonora Proni (consigliera regionale dell’Emilia-Romagna), Alessandra Costante (segretaria generale Fnsi). Per l’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna ha partecipato la tesoriera Serena Bersani. Presenti autorità locali e rappresentanti del mondo giornalistico.
Durante la cerimonia, Aser ha consegnato il tradizionale premio “Camillo Galba” all’Istituto comprensivo Foresti: “un riconoscimento per l’impegno nella promozione dei valori della libertà di stampa tra le nuove generazioni”.

La sera di martedì 30 settembre 2025, presso la Sala polivalente di Lavezzola, si è inoltre tenuto l’incontro “Quale libertà di stampa se si spiano i giornalisti?” con Paolo Berizzi (presidente Osservatorio sulla libertà di stampa, in collegamento), Ciro Pellegrino (Fanpage) e Vittorio Pastanella (Aser). Come hanno ricordato gli organizzatori, “la giornata coincide con l’81° anniversario della fucilazione degli stampatori Cesare Gaiba, Pio Farina, Giovanni Quarantini ed Egidio Totti, tutti di età compresa tra i 20 e i 30 anni”.

Le iniziative sono promosse da Comune di Conselice, Associazione Stampa Emilia-Romagna – Aser, Federazione Nazionale Stampa Italiana – Fnsi, Osservatorio sulla libertà di stampa “per ribadire il valore della memoria e il ruolo insostituibile del giornalismo libero come presidio democratico”. E sono inserite tra gli appuntamenti del Festival della Libertà di Stampa, in programma nel Comune ravennate dal 27 settembre al 14 novembre 2025. La rassegna vede la collaborazione anche dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna ed è realizzata grazie al coinvolgimento di associazioni del territorio, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna e Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Altre info nel sito di Aser.

F.S.
(2 ottobre 2025)

Nella foto: giornalisti e amministratori di Conselice alla “pedalina”