Magazine d'informazione

Autore: franca

È scomparso Santo Della Volpe. L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime profondo cordoglio

Si è spento Santo Della Volpe, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e stimato inviato del Tg3 Rai. Aveva 60 anni e, nonostante la malattia, fino alla fine ha lottato per gli ideali in cui ha sempre creduto: la difesa della libertà di informazione, i diritti dei giornalisti, la tutela dei colleghi più deboli. L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime profondo cordoglio per l’inattesa e prematura scomparsa di Santo Della Volpe e desidera ricordarlo riproponendo la sua bella testimonianza pubblicata...

Continua a leggere

La critica teatrale sta scomparendo. Nel web non tutte le analisi sono attendibili, l’etica è soggettiva e preoccupa la nascita di Stage Advisor

Claudio Cumani è giornalista del settore cultura e spettacoli e critico teatrale del Resto del Carlino. Nei mesi scorsi è stato relatore in alcuni seminari di formazione dell’Odg Emilia-Romagna a Modena e Bologna dove ha analizzato l’evoluzione della critica sui media tradizionali e nel web.

Continua a leggere

Reporter freelance di tutte le nazionalità reclutati dal Washington Post attraverso “WP Talent Network”

Il Washington Post ha da poco lanciato una nuova piattaforma social, il “WP Talent Network”, con la quale intende fornire ai giornalisti freelance di tutto il mondo la possibilità di collaborare con il prestigioso quotidiano a stelle e strisce proponendo i loro articoli sia per la versione online che per il cartaceo. Una nuova piccola rivoluzione nel mondo delle redazioni, a metà strada tra il citizen journalism e il giornalismo professionale. Il Washington Post apre le porte (virtuali) della propria redazione al vasto mondo del...

Continua a leggere

Diffamazione: alla Camera passa il testo che non tutela i giornalisti

La Camera dei Deputati ha dato il via libera in terza lettura alla legge che modifica le norme sulla diffamazione, la diffamazione a mezzo stampa e l’ingiuria, che l’Ordine dei Giornalisti nel corso di varie audizioni in Commissione Giustizia ha cercato in tutti i modi di cambiare. Con 295 voti favorevoli, 116 astenuti e 3 contrari, l’aula ha approvato il testo che passa nuovamente al Senato. Con la maggioranza hanno votato a favore Sel e Forza Italia. I deputati di Area popolare, M5S e Lega Nord si sono astenuti. Il...

Continua a leggere

L’educazione è cosa del cuore: il nuovo libro di Luca Molinari su don Bosco

È stato scritto per ricordare la figura di don Giovanni Bosco il bel volume L’educazione è cosa del cuore. L’attualità di don Bosco a duecento anni dalla nascita di Luca Molinari (edito da Imprimatur). Il libro, “che si legge tutto d’un fiato”, è stato pubblicato per il bicentenario della nascita del sacerdote: educatore, instancabile lavoratore, diventato santo per essersi speso senza riserve tutta la vita per i giovani. Un saggio biografico, redatto in soli quattro mesi, capace di delineare e trasmettere in modo concreto la figura...

Continua a leggere

Concorso nazionale per il giornalismo d’inchiesta

Al via la quarta edizione del Premio “Gruppo dello Zuccherificio” per il giornalismo d’inchiesta dedicato alle inchieste realizzate sul territorio nazionale nel 2014-2015, inedite o diffuse tramite carta stampata, internet e nuovi media. Il concorso è indetto dal “Gruppo dello Zuccherificio”, in collaborazione con il Comune di Ravenna, LiberaInformazione, AltrEconomia e Articolo 21 e prevede due sezioni. Premio Giovani: riservato alle inchieste realizzate da giovani di età inferiore ai 25 anni, su tutto il territorio nazionale. Premio...

Continua a leggere