Magazine d'informazione

Autore: franca

Partecipata l’Assemblea annuale degli iscritti all’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. Approvati all’unanimità i bilanci 2022-2023. Di rilievo il dibattito su temi urgenti e criticità della professione

È tornata completamente “in presenza” l’Assemblea annuale dell’OdG Emilia-Romagna. L’incontro per l’approvazione del conto consuntivo 2022 e del bilancio di previsione 2023 si è svolto nella mattinata di sabato 18 marzo presso il Centro Congressi del Savoia Hotel Regency di Bologna. Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio OdG Silvestro Ramunno (che ha aperto i lavori dell’Assemblea e ne ha assunto la presidenza), è stato «un momento importante di riflessione e confronto sui temi della professione e un’occasione di incontro...

Continua a leggere

Parma dedica una panchina a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin per tenere vivo il ricordo

Doppio evento per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin nel 29° anniversario dell’uccisione. A Parma, il 20 marzo 2023, inaugurazione di una panchina celebrativa con illustrazioni e un seminario accreditato come FPC per i giornalisti. Due momenti – che hanno visto la presenza di istituzioni, giornalisti, familiari, studenti, cittadini – voluti per non dimenticare questa amara vicenda e continuare a chiedere verità e giustizia per la giornalista Rai e il cineoperatore, assassinati mentre stavano svolgendo la loro professione. Per...

Continua a leggere

È scomparsa Bice Biagi, figlia di Enzo. Giornalista e scrittrice attenta alle “battaglie di libertà”

Aveva 75 anni Bice Biagi. Giornalista, scrittrice, figlia e degna erede del celebre Maestro Enzo Biagi. Originaria di Bologna, è scomparsa nella mattinata di giovedì 16 marzo 2023 a Milano dove viveva. Ne ha dato notizia l’Associazione Articolo21, di cui era “amica e garante”, che così la descrive: “Forte e volitiva, ironica e franca, Bice è sempre stata accanto al padre nella lotta contro l’editto bulgaro di Berlusconi che si abbatté su di lui, Luttazzi e Santoro il 18 aprile 2002, quando era alla Rai”. E precisa:...

Continua a leggere

Graziella Fava ricordata da ASER e OdG E-R dopo 44 anni senza giustizia, verità, colpevoli

È stato rievocato lunedì 13 marzo 2023 l’attentato che il 13 marzo 1979 causò la morte di Graziella Fava. Il momento di raccoglimento si è svolto a Bologna, nel giardino a lei dedicato (in via Milazzo, 24), alla presenza dei presidenti Matteo Naccari (Associazione Stampa Emilia-Romagna) e Silvestro Ramunno (Ordine regionale dei Giornalisti), accompagnati dai rispettivi predecessori Serena Bersani e Giovanni Rossi. Oltre a vari componenti dei vertici dei due organismi di categoria e al signor Emilio Baravelli, figlio di Graziella...

Continua a leggere

Si è spento il giornalista reggiano Glauco Bertolini: apprezzato cronista di giudiziaria, cultore di storia locale e toponomastica

Aveva 88 anni Glauco Bertolini, se ne è andato a Reggio Emilia, sua amata città di nascita dove ha vissuto un lungo percorso professionale. Da giovane cronista ha lavorato per Avvenire e Gazzetta di Reggio, per poi passare al Resto del Carlino nelle redazioni di Bologna, Padova, Modena e infine Reggio Emilia dove è stato firma storica di Carlino Reggio: vicecapo e cronista di giudiziaria, “decano della redazione”. Sulle pagine del quotidiano cittadino, anche da pensionato, è stato autore di numerosi articoli di storia locale e toponomastica,...

Continua a leggere

QUOTA 2023 per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. Scadenza 28 febbraio 2023

L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna comunica ai colleghi che la quota 2023 resta invariata e ammonta a € 110,00. Inoltre, specifica che è prevista la riduzione del 50% della quota per i giornalisti professionisti e pubblicisti che “fruiscono di pensione di vecchiaia o di invalidità”. Pertanto chi al 31 dicembre 2022 risulta titolare di pensione di:• invalidità;• vecchiaia (riconosciuta dall’ente pensionistico di riferimento o soddisfacendo al requisito anagrafico di 67 anni compiuti entro il 31.12.2022)può...

Continua a leggere