
Mostra “Dall’origine al destino” alla Fondazione Golinelli di Bologna fino al 30 giugno 2025. Per i giornalisti dell’Emilia-Romagna ingresso gratuito con tessera OdG
Si intitola “Dall’origine al destino” la mostra allestita presso il Centro Arti e Scienze della Fondazione Golinelli di Bologna (via Paolo Nanni Costa, 14). Si può visitare fino al 30 giugno 2025 negli orari di apertura dello spazio espositivo. Previste visite guidate. Ingresso gratuito per i giornalisti emiliano-romagnoli con tesserino dell’OdG.
I curatori del progetto Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi spiegano: “Tra arte, scienza e tecnologia, la mostra esplora la trama del progresso della cultura umana, nella sua dimensione sia universale che soggettiva. Un viaggio affascinante attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale, ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica. Una riflessione profonda sul passato, sul futuro e sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, con l’invito a mettere in pratica un esercizio di umanità per riconciliare la dimensione personale e quella collettiva che il concetto di destino tiene insieme”.
Il percorso espositivo propone “reperti, manufatti, strumenti tecnico-scientifici, installazioni, opere d’arte e di design di svariati materiali e tecniche artistiche, dall’Antica Mesopotamia e dall’Antico Egitto fino ai giorni nostri”. Accanto ai lavori di nomi illustri dell’arte italiana del Novecento – Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato De Pero, Mario Sironi, Emilio Isgrò – ci sono opere grafiche di Bruno Munari, oggetti di design di Pablo Picasso e Ettore Sottsass ma anche capolavori dell’ingegneristica ad alto contenuto creativo come la nuova Ducati Panigale V4S e la Dallara Stradale. E ancora, la monumentale opera Luzifer di Anselm Kiefer, The Stainless Pure di Nicola Samorì e Immortal Hunting di Ronald Ventura, “che riflettono sul tema dello spaesamento e sulla condizione umana attuale”. Conclude il percorso il tunnel a cronologia inversa T-Simmetry: “Grazie alle tecnologie più avanzate, il pubblico si avventurerà in un viaggio interattivo ed esperienziale a ritroso nel tempo, ripercorrendo simbolicamente le tappe fondamentali della propria esistenza, come se il nastro della vita di ognuno venisse riavvolto. L’installazione consentirà ai visitatori di distaccarsi dalla dimensione collettiva della civiltà, presente nella prima parte della mostra, e di abbandonarsi a una ricerca personale e interiore, accompagnati dai versi inediti e originali dei poeti Milo De Angelis e Gian Ruggero Manzoni, a cui dà voce l’attrice Viviana Nicodemo”.
Orari di apertura: da martedì a venerdì dalle ore 15 alle 20; sabato e domenica dalle ore 10 alle 20 (idem 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno 2025). Lunedì chiuso.
Maggiori info nel sito www.fondazionegolinelli.it e sulla pagina web della mostra www.dalloriginealdestino.it.
F.S.
(3 marzo 2025)