
Ultimi giorni per partecipare ai premi giornalistici “Alessandra Bisceglia” e “Cristiana Matano”. Scadenza 30 aprile 2025
Nona edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale, dedicato alla memoria della giornalista lucana scomparsa nel 2008 a 27 anni. Le candidature devono essere presentate entro il 30 aprile 2025.
“Stimolare e promuovere la comunicazione sociale sulle malattie rare, alimentare un giornalismo che sappia utilizzare il giusto linguaggio per raccontare sfide, sofferenze, storie di inclusione o di integrazione per i diversamente abili, senza trascurare l’attenzione all’evidenza scientifica” sono gli obiettivi del concorso, promosso da Fondazione Alessandra Bisceglia insieme a Università Lumsa di Roma e rivolto a giornalisti di età non superiore a 35 anni (professionisti, praticanti, collaboratori, freelance, studenti di Scuole e Master di giornalismo riconosciuti dall’OdG).
Possono partecipare “i servizi in lingua italiana pubblicati su quotidiani, agenzie di stampa, settimanali, periodici, testate e siti online e servizi e rubriche radiotelevisivi, podcast e multimediali sul web, foto e graphic novel di carattere giornalistico, pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra il primo marzo 2024 e il primo marzo 2025, che abbiano attinenza con l’informazione sociale riferita alle tematiche espresse nel bando”.
Nel 2025 il Premio ripropone la formula a due sezioni introdotta lo scorso anno, che prevede due premi da assegnare ai vincitori delle rispettive sezioni. Nonché un riconoscimento speciale destinato alle testate che si sono distinte nella diffusione e nello sviluppo dei temi del bando. La consegna di premi e riconoscimenti avverrà nel corso di un evento in programma a settembre 2025.
Maggiori info nel sito www.fondazionevivaale.org/premioalessandrabisceglia.
BANDO a questo link.
Decima edizione del Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, intitolato alla giornalista di origine campana ma siciliana d’adozione, scomparsa nel 2015, che ora riposa a Lampedusa. Termine ultimo per partecipare è il 30 aprile 2025.
Organizzatrice del concorso (e del festival collegato) è l’associazione Occhiblu Ets, che ha scelto come tema dell’edizione 2025 “Da Lampedusa al mondo: racconti di bellezze e di diritti per costruire la pace e abbattere i muri”.
Il premio “è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e ai giornalisti stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online (regolarmente registrate), tra il 1° maggio 2024 e il 30 aprile 2025”. Gli elaborati “devono contenere testimonianze, fatti e reportage inerenti ai valori della solidarietà, dell’accoglienza e dell’integrazione, allo sviluppo del turismo, alla bellezza del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente”.
Premi e riconoscimenti saranno consegnati nel corso del Festival “Lampedus’Amore”, in programma dal 7 al 12 luglio 2025. Sottolineano gli organizzatori: “La maggiore isola delle Pelagie diventerà ancora una volta il luogo simbolo in cui si concentreranno numerosi appuntamenti che ruoteranno attorno al Premio internazionale, organizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, della Fnsi e del Parlamento Europeo”.
Maggiori info nel sito www.occhibluonlus.com.
Bando a questo link.
F.S.
(22 aprile 2025)