
Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo a cura delle Cpo di OdG, Fnsi, UsigRai e GiULiA
Si rivolge a scuole di giornalismo, redazioni, uffici stampa, freelance il Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo curato dalle Commissioni Pari Opportunità di OdG, Fnsi, UsigRai e GiULiA.
Il nuovo manuale (illustrato l’11 marzo scorso a Roma, nella sede della Fnsi, in occasione di un seminario formativo organizzato dal Consiglio Nazionale dell’OdG) “nasce dall’esigenza di dare risposte utili: chiarire percorsi di fronte a situazioni che hanno un forte impatto psicofisico, professionale ed economico sulla vita delle persone”. E “ha l’obiettivo – ambizioso – di essere un aiuto pratico a colleghe e colleghi vittime di molestie”.
Secondo gli ultimi dati Istat (2022-2023): “si stima che il 13,5% delle donne nella fascia 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita (soprattutto le più giovani tra i 15 e i 24 anni, 21,2%) e il 2,4% degli uomini tra i 15 e i 70 anni”. Il “fenomeno” riguarda anche l’ambito giornalistico: “come emerge dalla prima indagine sulle molestie nel mondo dei media, realizzata nel 2019 su iniziativa della Cpo Fnsi, l’85% delle giornaliste aveva subito molestie almeno una volta nella propria vita professionale”.
Spiegano le curatrici del Vademecum: “questo lavoro si sposta da numeri e statistiche e si rivolge alle persone. Una per una, alle vittime. A chi si sente molestata e molestato: non siete sole e soli”. E sottolineano che le Commissioni Pari Opportunità di Ordine dei Giornalisti, Fnsi, UsigRai e GiULiA Giornaliste ci sono: “Ci siamo grazie a una rete di professioniste che hanno lavorato per avviare un percorso di consapevolezza e azione sindacale e ora con l’obiettivo di fornire uno strumento di aiuto concreto, anche con la rete delle Consigliere di parità regionali”.
Il gruppo di lavoro – coordinato da Veronica Deriu (Cpo – Fnsi) – è formato da Domenica Caligaris (Cpo Fnsi), Elisabetta Cosci (Ordine dei Giornalisti), Francesca Forleo (Cpo Fnsi), Luigia Ierace (GiULiA Giornaliste), Alessandra Mancuso (Cpo Fnsi), Monica Pietrangeli (Cpo UsigRai) e Caterina Proietti (Cpo UsigRai). Hanno contribuito al “lavoro corale” anche le consulenti legali e informatiche forensi Maria Pia Izzo e Eva Balzarotti e la speaker di Radio Capital e coach Betty Senatore.
Vademecum in formato pdf a questo link.
F.S.
(14 marzo 2025)