Magazine d'informazione

Silvestro Ramunno riconfermato presidente dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna

Il giornalista professionista Silvestro Ramunno è stato riconfermato presidente del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. La nomina è avvenuta durante la riunione di insediamento del Consiglio regionale (eletto tra marzo e aprile), che si è svolta stamattina nella sede dell’OdG in Strada Maggiore 6. Oltre al presidente, sono state designate le altre cariche consiliari per il triennio 2025-2028. Confermati il vicepresidente Alberto Lazzarini (pubblicista) e la segretaria Elide Giordani (professionista). Nuova tesoriera...

Continua a leggere

Lettera aperta dell’OdG E-R al Presidente Vicario del Tribunale di Rimini

Lettera aperta dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna a Fiorella Casadei, Presidente Vicario del Tribunale di Rimini.  Gentile dottoressa Casadei, la decisione di vietare l’accesso ai giornalisti all’intero Tribunale, nei giorni in cui è prevista l’udienza in incidente probatorio per il caso di omicidio di Pierina Paganelli, ci sorprende e ci rammarica, perché limita fortemente la possibilità dei cittadini di essere correttamente informati, sia sulla vicenda Paganelli, sia su altre vicende processuali che non hanno niente...

Continua a leggere

L’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano: link al questionario online

Una ricerca accademica sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano curata da Pina Debbi (vicedirettrice del TG La7 e dottoranda in Learning Sciences and Digital Technologies all’Università di Modena e Reggio Emilia). Il progetto – denominato “L’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano” – in particolare, analizza come vengano già utilizzati, formalmente o informalmente, nelle pratiche giornalistiche quotidiane strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude (per la scrittura), Midjourney...

Continua a leggere

Deontologia, diritti e nuove sfide per un giornalismo al passo con i tempi

Lo scorso 29 maggio è iniziato il nuovo ciclo di seminari sul “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” (in vigore dal primo giugno 2025), che ha sostituito il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Organizzato dall’OdG Emilia-Romagna e dalla cattedra di Diritto della comunicazione dell’Unibo, il ciclo di incontri riconferma la loro decennale collaborazione caratterizzata dal continuo confronto del diritto con l’informazione, offrendo così percorsi di approfondimento originali e autorevoli anche in questo momento...

Continua a leggere

“GAZA: FATECI ENTRARE”. É indispensabile il racconto del giornalismo indipendente

A Gaza si sta consumando una immane tragedia che ha spinto anche Papa Leone e il presidente Mattarella a denunciare il mancato rispetto dei diritti umani. È indispensabile testimoniare quanto accade a Gaza con gli occhi del giornalismo indipendente, raccogliendo le storie e le voci della popolazione inerme. La presenza dell’informazione indipendente può contribuire a proteggere donne, bambini, anziani da crudeltà, persecuzioni e crimini di guerra. Chiediamo al governo italiano di farsi promotore, sia con le autorità israeliane sia...

Continua a leggere

IcaroTeche: memoria digitale della Romagna e primo archivio interattivo online

Notizie, immagini, voci e volti che raccontano l’identità di un territorio unico. IcaroTeche sarà il primo archivio digitale interattivo della Romagna, online e accessibile. Su https://www.ideaginger.it/progetti/icaroteche-la-memoria-digitale-della-romagna.html la campagna di crowdfunding (attiva fino al 27 giugno 2025), rivolta a individui e aziende, per IcaroTeche: la piattaforma web interattiva che permetterà a tutti – cittadini, studiosi, giornalisti, ricercatori e curiosi – di esplorare lo spazio e il tempo dell’informazione...

Continua a leggere