Magazine d'informazione

Addio Michele Nucci. Fotogiornalista ironico, sensibile, attento. Con i suoi scatti ha raccontato la vita di Bologna e tanti eventi cittadini

Si è spento a Bologna, per le complicanze di un grave incidente stradale, Michele Nucci. Aveva 61 anni. Fotoreporter “di razza”, per trent’anni ha documentato cronaca, politica, concerti, eventi sportivi e di costume della città. Attualmente era il fotografo del Corriere di Bologna, ma nel suo lungo percorso professionale ha collaborato con diverse agenzie e testate, fra cui Iguana Press, Eikon Studio, Ansa, LaPresse, il quotidiano Repubblica.
Con i suoi scatti ha raccontato “quel che accadeva in strada, nei cortei, nei musei, nelle scuole, nei palazzi, sotto i portici, nelle piazze”. Le sue foto “hanno affiancato le parole dei cronisti arricchendole di colori, dettagli, emozioni”. Il suo sguardo ha messo a fuoco storie, fatti, avvenimenti, sfumature: “i mille volti di Bologna”.

Uno sguardo che purtroppo non attraverserà più la città dando linfa al mondo del giornalismo. Ma che ancora si può ritrovare nella sua mostra fotografica “Live in Bo”, aperta proprio oggi, domenica 12 ottobre, nella Chiesa di Sant’Agata a Budrio. Un percorso espositivo singolare, dedicato a “una delle più grandi passioni di Nucci, la musica dal vivo e i grandi concerti”, che propone una selezione di immagini realizzate “sotto i palchi di Bologna dagli anni Settanta a oggi”, durante centinaia di spettacoli live. Un’esposizione “di cui andava molto orgoglioso”, che ci lascia come dono d’addio (si può visitare fino al 2 novembre 2025, ingresso libero).

Numerosi gli attestati di stima e i messaggi di cordoglio di fotografi, giornalisti, personaggi pubblici della città e non solo, “che hanno voluto tributare a Nucci il riconoscimento di anni di apprezzata carriera e umanità”.
Dal 1995 era iscritto come pubblicista all’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, che si unisce al dolore di familiari, amici, colleghi e formula sincere condoglianze.

La cerimonia funebre si terrà a Bologna, mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 15, nella Chiesa degli Angeli Custodi (via Alfonso Lombardi, 37).

F.S.
ph da Corriere di Bologna
(12 ottobre 2025)