Magazine d'informazione

“Fare informazione a scuola”: concorso dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna per allieve e allievi degli istituti secondari di secondo grado. Scadenza 31 marzo 2026

Prima edizione del concorso “Fare informazione a scuola”, istituito dal Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna e rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della regione Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino. Il Bando (per l’anno scolastico 2025/2026) è promosso dall’OdG regionale in collaborazione con la Consulta per l’Informazione della Repubblica di San Marino. Gli elaborati devono essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2026.

Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare le attività di informazione (redazione di giornali scolastici, web radio, podcast, audiovisivi di taglio giornalistico) che si svolgono in tanti istituti “grazie al sostegno degli insegnanti e alla passione dei ragazzi che vi collaborano”. Esperienze passate “hanno dimostrato come l’attività del giornale scolastico – sia esso cartaceo, in audio o in video – rafforzi il concetto che per educare alla democrazia occorra confrontarsi con uno strumento imprescindibile: l’informazione”. Dunque, “fare il giornale a scuola, e relazionarsi con il mondo dell’informazione, è occasione di arricchimento comunicativo e di modernizzazione del linguaggio, contribuisce a formare cittadini liberi e consapevoli e favorisce la maturazione di una coscienza civile”.

Sono previsti riconoscimenti per i migliori 5 elaborati selezionati dal Gruppo di lavoro dell’OdG.
La cerimonia di premiazione si terrà a Conselice (RA), durante il Festival della Libertà di Stampa, tra l’1 e il 10 maggio 2026 (la data precisa verrà comunicata alle scuole vincitrici entro aprile 2026). Sarà “un momento di festa ma anche di riflessione sul ruolo fondamentale dell’informazione libera e responsabile nella società democratica. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con i giornalisti, visitare il museo della stampa clandestina e partecipare ad alcuni eventi del festival”.
Conselice è stata scelta proprio perché riveste un’importanza straordinaria nella storia dell’informazione nazionale: è “l’unica località in Italia ad avere un Monumento alla Stampa Clandestina e alla Libertà di Stampa, che testimonia il coraggio di chi, durante il periodo della Resistenza, ha rischiato la vita per difendere la libertà di informazione e la democrazia”.

Referente del progetto è Elide Giordani (Segretaria del Consiglio dell’OdG Emilia-Romagna). Gli elaborati saranno valutati dal Gruppo di lavoro composto da consigliere e consiglieri dell’Ordine regionale: Benedetta Bellocchio, Franco Cavalli, Alberto Lazzarini, Michelangelo Bucci.

BANDO e MODULO DI PARTECIPAZIONE a questo link.
Per info e contatti: informazioneascuola@odg.bo.it – tel. 051.235461 (da mercoledì a venerdì, ore 10-13).

(24 novembre 2025)