Magazine d'informazione

Autore: franca

Fiol d’un asen. Commento di Claudio Santini, presidente del Cdt regionale, dopo il presidio del 13 novembre davanti alla Prefettura di Bologna contro gli insulti alla libera stampa

Sono state principalmente due le sollecitazioni che mi hanno indotto a partecipare al presidio – davanti alla Prefettura di Bologna – a sostegno della libertà di stampa, ultimamente sottoposta ad attacchi anche forsennati in particolare dalla forza governativa dei Cinquestelle. La prima è di natura professionale per valutare (come presidente del Consiglio di disciplina territoriale) la fondatezza o meno delle feroci critiche alla sola ipotesi di procedimenti deontologici nei confronti del giornalista professionista Rocco...

Continua a leggere

Martiri di carta. I giornalisti caduti nella Grande Guerra di Pierluigi Roesler Franz ed Enrico Serventi Longhi. Presentazione del volume e ricordo di due colleghi-eroi a Reggio Emilia, seminario con gli autori accreditato dall’Odg a Modena

Martiri di carta racconta la storia di 264 giornalisti italiani morti nel corso della Prima Guerra mondiale. Trentuno erano della nostra regione. In memoria degli “inviati-eroi” emiliano-romagnoli il 5 novembre scorso si sono svolti due eventi. A Reggio Emilia sono stati celebrati e “insigniti” i caduti Mario Borghi e Giovanni Modena. Il seminario Martiri di carta. Giornalisti nella Grande Guerra tra informazione, eroismo e propaganda (valido per la Fpc) ha invece portato a Modena gli autori del libro per una testimonianza-confronto...

Continua a leggere

Processo Aemilia: il commento dell’avvocato Valerio Vartolo che ha assistito Odg dell’Emilia-Romagna e Aser nella costituzione di parte civile. Il Tribunale di Reggio Emilia ha stabilito nuovi risarcimenti ma ciò che conta è il ruolo svolto dai due organismi di categoria al fianco dei giornalisti minacciati, in difesa della libera stampa

Dopo la Corte di Cassazione, che ha confermato l’impianto accusatorio della Procura di Bologna per un filone del processo Aemilia (quello relativo agli imputati che avevano chiesto di essere giudicati con il rito abbreviato), anche il Tribunale di Reggio Emilia, in primo grado, ha confermato l’ipotesi accusatoria della Procura di Bologna: in Emilia-Romagna ha, a lungo, operato la ’ndrangheta, una propaggine della mafia calabrese.

Continua a leggere

Nuova convocazione del ministro Luigi Di Maio a Ordine e Sindacato dei giornalisti. “Nessun confronto se non chiede scusa alla categoria”, la risposta al primo invito. Ora Fnsi e Odg ribadiscono: “Non ci sono le condizioni”. E il 10 dicembre indicono un’assemblea davanti al Mise

Il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio ha convocato la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) e l’Ordine dei giornalisti (Odg) a un tavolo di confronto sull’equo compenso e sul precariato giornalistico. Nel ringraziare il ministro per l’invito, il presidente nazionale dell’Odg Carlo Verna e il segretario generale della Fnsi Raffaele Lorusso hanno sottolineato che “un confronto costruttivo fra il governo e gli enti dei giornalisti non può prescindere da un preventivo atto di pubblica ammenda degli...

Continua a leggere

Contro ogni intimidazione, per la libertà di stampa. A Bologna flash mob dei giornalisti davanti alla Prefettura. Una delegazione ricevuta dal capo di Gabinetto

Insulti e minacce contro i giornalisti ora arrivano dagli stessi rappresentati del Governo. A fronte di questa intollerabile situazione una prima risposta sono i flash mob organizzati da Sindacato e Ordine dei giornalisti davanti alle Prefetture dei capoluoghi regionali. A Bologna martedì 13 novembre (dalle ore 12 alle 13) si è tenuto un presidio davanti alla Prefettura di via IV Novembre. Hanno partecipato numerosi giornalisti emiliano-romagnoli, i rappresentanti di Odg regionale con il presidente Giovanni Rossi, dell’Associazione...

Continua a leggere