Magazine d'informazione

Autore: franca

Una croce tra gli alpini nella narrazione struggente di Paolo Poponessi

Un nuovo racconto-verità tra storia, memoria, emozione scritto dalla penna intensa e sensibile del giornalista Paolo Poponessi. È Una croce tra gli alpini, pubblicato dalla casa editrice Il Cerchio di Rimini e incentrato sulla figura di don Carlo Poponessi, tenente cappellano della Brigata alpina “Julia” morto nel 1943 in campo di prigionia a Tambov in Russia. Partendo dalle vicende del sacerdote, medaglia d’argento al valor militare, in servizio durante il conflitto in Etiopia e poi tra gli alpini in Grecia e in Russia, il libro...

Continua a leggere

Due eventi Fpc a Imola e Piacenza dedicati al patrono San Francesco di Sales

Il tradizionale appuntamento regionale per festeggiare il patrono dei giornalisti San Francesco di Sales quest’anno è ospite della diocesi di Imola e si tiene venerdì 26 gennaio (ore 15-19) presso il Palazzo Vescovile di piazza Duomo 1. Notizie false, deontologia e giornalismo per la pace è il titolo dell’incontro, aperto a tutti, ma inserito fra i seminari Fpc dell’Odg Emilia-Romagna e quindi indirizzato soprattutto ai giornalisti che (previa registrazione sulla piattaforma Sigef) possono acquisire 6 crediti deontologici validi...

Continua a leggere

Da Porta Ravegnana a Piazza Verdi: fiaccolata a Bologna per Giulio Regeni

Nel secondo anniversario della scomparsa del ricercatore Giulio Regeni (torturato e ucciso due anni fa al Cairo in Egitto), i gruppi Amnesty di Bologna organizzano una fiaccolata in movimento per continuare a riflettere su quanto è accaduto ma soprattutto per chiedere – ancora una volta e come sempre – “verità per Giulio Regeni”. L’evento avrà luogo giovedì 25 gennaio a partire dalle ore 18.30 e il percorso andrà da Piazza di Porta Ravegnana a Piazza Verdi, passando per via Zamboni. Alle 19.41, in Piazza Verdi...

Continua a leggere

Insolite vicende tra latte e politica svelate da Luciano Nigro e Luciano Sita

Un singolare libro-intervista scritto a quattro mani da Luciano Nigro e Luciano Sita. È Latte, soldi e politica. Vent’anni di battaglie della Granarolo tra gli scandali della prima Repubblica e i crac di Cragnotti e Parmalat, pubblicato dalla Società editrice il Mulino. Cosa c’è di più pulito, di più puro del latte? Nulla, verrebbe da rispondere. Tuttavia, nel raccontare come la Granarolo è diventata l’impresa numero uno del settore lattiero-caseario italiano, Luciano Sita (che l’ha guidata dal 1991 al 2009) svela un mondo...

Continua a leggere

Riflessioni, auspici e prospettive nella lettera ai colleghi del Presidente dell’Odg regionale Giovanni Rossi

Cari colleghi, quest’anno la vita dell’Ordine è stata caratterizzata dal rinnovo dei suoi organi di autogoverno. Le elezioni di ottobre hanno fatto seguito a ben due proroghe del mandato precedente ed hanno visto una sostanziale modifica della composizione numerica del Consiglio Nazionale i cui componenti sono stati più che dimezzati. Purtroppo, la riforma non ha toccato le modalità attraverso le quali i colleghi hanno scelto i propri rappresentanti, perdurando, così, un metodo elettorale che, di fatto, prevedendo un massimo di...

Continua a leggere

Un Osservatorio sull’informazione giudiziaria anche alla Camera Penale di Reggio Emilia. Fnsi, Aser, Odg nazionale e Odg Emilia-Romagna: «Iniziativa che accresce la preoccupazione degli organismi di categoria»

Dopo che la Camera Penale di Modena, il 17 gennaio scorso, ha dato notizia di avere costituito un “Osservatorio sull’Informazione Giudiziaria” formato da quattro avvocati, anche la Camera Penale di Reggio Emilia sta per varare il proprio Osservatorio locale sull’informazione giudiziaria, “e ciò – spiegano – non già per intimidire chicchessia, ma per monitorare i meccanismi della comunicazione anche su base locale e per misurarli alla luce dei principi costituzionali”.

Continua a leggere