Magazine d'informazione

Autore: franca

Fare il giornale nelle scuole: 800 studenti “invadono” Cesena per la premiazione

Due giorni carichi di emozioni per gli 800 studenti e docenti, provenienti da tutte le regioni italiane, accorsi a Cesena per la fase finale del concorso nazionale Fare il giornale nelle scuole. C’è stato spazio per la gioia e il legittimo orgoglio, nella premiazione di martedì 11 aprile, e posto per la rabbia nei confronti della criminalità organizzata, la voglia di legalità, l’ammirazione per il coraggio di cronisti impavidi nel Forum di confronto di mercoledì 12 aprile. Il concorso promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine...

Continua a leggere

Giornalismo “senza frontiere”: aumentano le offerte di lavoro gratuito

Si moltiplicano i bandi che offrono incarichi di lavoro non retribuiti. Come è cambiata la professione, che oggi comprende il 68% di soggetti senza reddito? Di fronte ai bandi di gara per il conferimento di incarichi professionali a giornalisti disposti a lavorare gratis i sindacati e l’Ordine protestano, invocano i rigori della legge, ma non riescono a fermare questo fenomeno, fino a pochi anni fa impensabile e ora sempre più frequente. A offrire questi incarichi sono amministrazioni pubbliche, società private, aziende editoriali...

Continua a leggere

Aziende in affanno chiedono materiale da pubblicare a colleghi sempre più ricattabili perché i posti di lavoro sono pochi e i giornalisti troppi. Del lavoro autonomo si parla in termini molto generici. Bisogna governare il cambiamento e far osservare la Carta di Firenze

Guido Besana è giornalista professionista e lavora a Mediaset, ma da molto tempo intreccia l’attività giornalistica con un impegno intenso negli organismi di categoria. Da 15 anni fa parte della Giunta Esecutiva della Fnsi con incarichi nel Dipartimento Sindacale di cui attualmente è coordinatore. In questa conversazione affronta questioni nevralgiche della professione, senza dimenticare criticità e urgenze del cosiddetto lavoro autonomo. La sua analisi è a tutto campo ma con modestia Besana precisa: «il mio punto di osservazione...

Continua a leggere

Strage del 2 agosto e visita di Giovanni Paolo II: fiaccolata alla Stazione di Bologna

Una messa alla Stazione Centrale di Bologna e una fiaccolata con “tappe simboliche” per ricordare la strage del 2 agosto 1980 e il 35° anniversario della visita di papa Giovanni Paolo II, che il 18 aprile 1982 si fermò in preghiera davanti alla lapide delle vittime. La commemorazione si terrà martedì 18 aprile (a partire dalle ore 20) ed è organizzata come di consueto da Ucsi – Unione cattolica stampa italiana Emilia-Romagna, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane e Istituto di Cultura “Carlo Tincani”....

Continua a leggere

La commissione Cultura della Camera dà il via libera alla riforma dell’Odg

Approvata la proposta dell’onorevole Rampi. La commissione Cultura della Camera ha dato via libera alla proposta di parere favorevole formulata dal relatore Roberto Rampi sullo schema di decreto legislativo recante revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Il testo approvato conferma la riduzione del numero dei consiglieri nazionali a «non più di 60 membri di cui due terzi professionisti e un terzo pubblicisti», prevedendo per ciascuna categoria almeno un rappresentante...

Continua a leggere

Indagine del Cnog sulla professione giornalistica. Il questionario è online

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, insieme al Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali (CUP) e in collaborazione con il Cresme, sta realizzando un’indagine sulla condizione e sul ruolo strategico svolto dalle professioni regolamentate nel sistema economico italiano (fra le quali c’è quella giornalistica). L’indagine si chiuderà il 17 Aprile. L’obiettivo è costruire un quadro delle problematiche e delle trasformazioni in atto. Per la nostra categoria può rappresentare un utile punto...

Continua a leggere