Magazine d'informazione

Autore: franca

La verità oggi è talmente artificiale e mediata dalle tecnologie che non è più vera-verità ma solo post-verità. Bisogna imparare a muoversi nella gradualità di certezze del mondo contemporaneo

Padre Giovanni Bertuzzi o.p. è direttore del Centro San Domenico e della rivista I Martedì, preside dello Studio Filosofico Domenicano di Bologna, docente e raffinato studioso di filosofia storico-teoretica ma è anche un giornalista attento ai problemi del nostro tempo, pronto a riflettere su evoluzioni, criticità, “tendenze” dell’informazione. Con la vitalità sistematica dei padri domenicani parla di verità e falsità nella comunicazione e del nuovo concetto di post-verità.

Continua a leggere

Ai DIG Awards di Riccione ci sarà anche il Premio Carta di Roma sull’immigrazione

DIG Awards, il concorso internazionale dedicato al giornalismo di inchiesta, assegnerà una menzione speciale al lavoro sul tema dell’immigrazione che meglio saprà distinguersi per originalità e accuratezza. Il riconoscimento, denominato Premio Carta di Roma, verrà attribuito durante la terza edizione di DIG Festival, che si terrà a Riccione dal 23 al 25 giugno prossimi. Nel 2017 sono sei le sezioni del concorso giornalistico: per partecipare è necessario iscriversi entro il 21 febbraio 2017, a esclusione di DIG Pitch (categoria...

Continua a leggere

Valerio Varesi propone una nuova, suggestiva indagine del commissario Soneri

Si intitola Il commissario Soneri e la legge del Corano il nuovo libro di Valerio Varesi pubblicato da Sperling & Kupfer nella collana Frassinelli Paperback. A distanza di pochi mesi dall’uscita del volume intitolato semplicemente Il commissario Soneri, ecco un nuovo romanzo uscito dalla penna feconda del giornalista e scrittore che cerca di placare la “sete di indagini” dei suoi affezionati lettori. E però, le vicende investigative del mitico Commissario si complicano. “Per la prima volta da molti anni, il commissario Soneri...

Continua a leggere

Ultimi giorni per partecipare al premio “Carlo Azeglio Ciampi” del Cnog

C’è tempo fino al 28 febbraio 2017 per prendere parte alle selezioni del premio “Carlo Azeglio Ciampi” promosso dal Cnog. I lavori dei candidati devono pervenire alla segreteria del Premio presso la sede dell’Ordine nazionale dei giornalisti a Roma (via Sommacampagna 19). Vengono presi in considerazione gli articoli o i servizi realizzati e diffusi nel corso nel 2016. Gli aspiranti possono concorrere con uno o più lavori. La partecipazione è gratuita. Tre le sezioni (altrettanti i riconoscimenti assegnati): carta stampata e fotogionalismo,...

Continua a leggere

AIRF: un’associazione che vuole raccontare la realtà in modo etico rispettando la gente. Un nuovo sportello legale per tutelare i fotogiornalisti dal furto di immagini

Roberto Piccinini è presidente dell’Associazione Italiana Reporter Fotografi (AIRF). È fotografo professionista e giornalista pubblicista. Fa parte dell’AIRF dai primi anni ’80, ha ricoperto vari ruoli nel Consiglio direttivo dell’associazione (pubbliche relazioni, segretario, tesoriere) per poi raccogliere l’eredità di Mario Rebeschini e assumerne la presidenza. Parla con orgoglio del suo gruppo: “oggi i fotogiornalisti sono più seri e acculturati di un tempo, i giovani sono quasi tutti laureati e il 25-30 per cento dei soci AIRF...

Continua a leggere

@ltroPensiero: un nuovo sito web per informare e riflettere in modo “diverso”

È nato per volontà di un gruppo di giornalisti “navigati” il sito web di informazione @ltroPensiero. L’intento dei promotori è diffondere “un altro pensiero, uno in più, rispetto a tutti quelli che ci vengono riversati dai tantissimi canali d’informazione e di opinione presenti sul mercato, nei giornali, nella televisione, nei social”. Il nuovo sito-giornale-blog è diretto da Cristiano Gatti e si avvale dei contributi di apprezzati osservatori e firme prestigiose del giornalismo italiano come Angelo Costa, Pier Augusto Stagi, Ario...

Continua a leggere