Magazine d'informazione

Autore: franca

Fondazione Murialdi: i quattro enti di categoria uniti per conservare e promuovere la cultura giornalistica

È intitolata a “Paolo Murialdi” (giornalista, scrittore, docente universitario di storia del giornalismo e scienze della comunicazione) la Fondazione di studi sul giornalismo istituita a Roma per volontà di Fnsi, Cnog, Inpgi e Casagit. Nata grazie alla sinergia dei quattro organismi di categoria, ha lo scopo di raccogliere, catalogare e mettere a disposizione di esperti, ricercatori, studenti, cultori la documentazione sulla vita e la storia del giornalismo italiano. Ne abbiamo parlato con il direttore della Fnsi Giancarlo...

Continua a leggere

Trent’anni anni di carta: Giornalisti è una voce che non si spegne, è la nostra voce

Il nuovo numero cartaceo di Giornalisti si può trovare nelle sedi di Odg e Aser in Strada Maggiore 6, alla Libreria Coop Ambasciatori di via Orefici 19 e alla Libreria Coop Zanichelli di Piazza Galvani 1/h (dove è stato presentato il 10 dicembre in occasione della “ripresa” e del trentesimo anniversario). Sarà disponibile anche nelle varie sedi dei corsi Fpc e, appena possibile, in altri “punti comodi” di Bologna e in diverse città della regione. È nato nel 1985 il periodico dell’Odg Emilia-Romagna. Era un “foglio” di 15 pagine...

Continua a leggere

Rendiconto 2014-2016 della Fpc in Emilia-Romagna e Regolamento in vigore dal 31 maggio 2016

Quanti giornalisti sono in regola e quanti no. Che cosa succede ora? Al termine del primo triennio formativo circa 2.800 colleghi dell’Emilia-Romagna sono in regola con i 60 crediti imposti pure ai giornalisti con la Legge 148 del 2011. Alcuni hanno addirittura sforato il tetto in virtù anche dell’eccezionale offerta formativa che si è concretizzata in ben 411 corsi e seminari promossi dalla sinergia didattica costituitasi da noi, con lungimiranza, fra Ordine regionale e Fondazione Odg. Nonostante questo riconosciuto...

Continua a leggere

Nuovo Regolamento per la Fpc dei giornalisti in vigore dal 31 maggio 2016

Con la pubblicazione nel B.U. (Bollettino Ufficiale) del Ministero della Giustizia n. 10 del 31 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo regolamento per la formazione permanente continua (FPC) dei giornalisti. La nuova regolamentazione razionalizza e semplifica le disposizioni vigenti, con alcune modificazioni che accolgono le esigenze manifestatesi nel corso della prima applicazione del sistema formativo introdotto dal 1° gennaio 2014. Queste le novità più importanti: • per l’assolvimento dell’obbligo formativo è...

Continua a leggere

Protocollo Ordine – Miur: forte la partecipazione dell’Emilia-Romagna

Oltre 900 studenti iscritti a 440 classi di sedici regioni italiane hanno preso parte agli incontri organizzati da Ordine dei giornalisti e Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Protocollo di intesa firmato tre anni fa dalle due realtà con l’obiettivo di fornire maggiori conoscenze ai ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiori che desiderano svolgere, quale prova d’esame di italiano, un articolo di giornale. Anche l’Emilia-Romagna ha partecipato attivamente al progetto (è risultata fra le primissime) con dieci scuole, quaranta...

Continua a leggere

Premio giornalistico Gaspare Barbiellini Amidei per under 35

Edizione numero nove per il Premio Giornalistico Gaspare Barbiellini Amidei riservato a giovani giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti, freelance e allievi delle scuole di giornalismo) attivi nei settori di carta stampata, radio, televisione e nuovi media. Articoli e servizi radio televisivi devono pervenire al sito del Premio, insieme alla domanda di partecipazione, entro il 15 giugno 2016. Il concorso “intende valorizzare il miglior articolo pubblicato su giornali, periodici e web e il miglior servizio radio-televisivo...

Continua a leggere