Magazine d'informazione

Autore: franca

Grifonissima: campionato italiano di corsa su strada per giornalisti

Sono aperte le iscrizioni al Campionato italiano di podismo per giornalisti, che si svolgerà domenica 10 maggio a Perugia nell’ambito di Grifonissima. Al campionato possono prendere parte gli iscritti all’Ordine dei giornalisti di tutta Italia. La partecipazione è completamente gratuita. La quota è a carico di USSI Umbria. Ogni atleta può iscriversi entro giovedì 7 maggio richiedendo alla segreteria di USSI Umbria (via del Macello 55, 06128 Perugia – fax 075/5018948 – ussiumbria@katamail) il modulo di iscrizione, che...

Continua a leggere

Giornata mondiale della libertà di stampa

Per sottolineare l’importanza del diritto a esprimersi liberamente e per fermare le violenze di cui sono vittime i giornalisti, il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa. Da sempre la stampa è baluardo della verità: “il giornalismo è in grado di accendere una rivoluzione con la forza delle parole e delle idee”. L’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo recita: «Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per...

Continua a leggere

Aser: i rappresentanti dei freelance sono Silvestri, Malacalza e Piccinini

Elisa Malacalza, Franca Silvestri e Fabrizio Piccinini sono gli eletti dell’Associazione stampa Emilia-Romagna per la Commissione e l’Assemblea nazionale lavoro autonomo. In Commissione lavoro autonomo va Elisa Malacalza, cronista di Libertà di Piacenza, mentre nell’Assemblea entrano i freelance Franca Silvestri e Fabrizio Piccinini. Sono stati eletti martedì 21 aprile al termine dell’Assemblea regionale degli autonomi emiliano-romagnoli che ha visto la partecipazione della presidente Aser Serena Bersani, di Mattia Motta, segretario...

Continua a leggere

Premio “DyMove – Diversity On The Move”

Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) e Associazione Carta di Roma promuovono un concorso giornalistico – riservato agli studenti delle scuole di giornalismo e ai giovani iscritti all’Albo dei giornalisti – sui temi della diversità e dell’inserimento lavorativo di categorie a rischio di discriminazione. “DyMove – Diversity On The Move” è un progetto europeo, di cui è capofila l’Unar, che esplora la questione delle discriminazioni lavorative nella pubblica amministrazione – partendo dalle esperienze...

Continua a leggere

Il giornalismo è un mestiere rischioso. Curiosità e passione non bastano a garantire una vita dignitosa

Ha poco più di trent’anni Giovanni Tizian. Quando ha iniziato a fare inchieste era molto giovane, ma ha “colpito” subito nel segno e in poco tempo è diventato un giornalista “scomodo”. Tanto scomodo che da alcuni anni è costretto a vivere sotto protezione. Ha scritto per Repubblica, Gazzetta di Modena, per le testate web Linkiesta e Narcomafie, è giornalista investigativo dell’Espresso. Ha pubblicato inchieste importanti sulle mafie al Nord e diversi libri-denuncia dove la realtà del malaffare si intreccia con vicende personali...

Continua a leggere

Il Tar annulla la delibera sull’equo compenso. Grande soddisfazione dell’Odg

Vittoria, seppure parziale, dell’Ordine dei giornalisti sull’equo compenso. “Il 19 giugno (2014) è stato un giorno di vergogna per il sindacato, il 7 aprile (2015) riapre la speranza in quanti vengono trattati da anni come schiavi”, ha commentato il presidente nazionale dell’Odg Enzo Iacopino, dopo avere appreso dell’annullamento dell’intera delibera da parte dei giudici del Tar. Il Tribunale amministrativo del Lazio ha accolto parzialmente il ricorso sull’equo compenso presentato dall’Ordine nazionale dei giornalisti che ha portato...

Continua a leggere