Magazine d'informazione

Assemblea Odg 2016

Si è svolta a Palazzo Grassi, sede del Circolo Ufficiali di Bologna, l’assemblea annuale dell’Ordine regionale dei giornalisti. Prima di entrare nel vivo dell’incontro, il segretario Luca Molinari ha letto il triste elenco dei colleghi scomparsi negli ultimi dodici mesi e invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio. “Gli esami non finiscono mai” diceva il grande Eduardo De Filippo, “La vita è un’attesa tra un esame e l’altro” gli faceva eco Sergio Leone. È iniziata con queste citazioni celebri la relazione del presidente...

Continua a leggere

Ok del Cnog all’unificazione delle carte. Varato il “Testo unico” di deontologia

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato il “Testo unico dei doveri del giornalista“. Redatto in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia, il “Testo” «è nato dall’esigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici per favorire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Ordine». Entrerà in vigore il 3 febbraio 2016...

Continua a leggere

Il bilancio del 2015 con lo sguardo rivolto al futuro

Ci sono nomi che entrano nell’immaginario collettivo e fissano il tempo più delle date. Uno di questi è Charlie Hebdo. Il 2015 si disvelò proprio in quel tragico 7 gennaio, in cui Parigi subì il primo sconvolgente attacco della sua storia recente. Oltre a colpire delle vite umane, quell’attacco colpì uno dei pilastri della nostra civiltà, vale a dire la libertà di informazione e di pensiero. All’indomani di quei tragici fatti anche noi giornalisti ci siamo posti degli interrogativi, in qualche modo paralleli alla sottile linea rossa...

Continua a leggere

Risultati confortanti dopo due anni di formazione

Oltre 2.200 iscritti sono in regola con la formazione del 2014 e 2015. Anzi, la stragrande maggioranza (2.146 per l’esattezza) ha maturato crediti in esubero rispetto ai 30 obbligatori nel biennio e ben 886 hanno superato i 45. Ci sono poi circa 1.200 colleghi che hanno frequentato corsi frontali e online anche se non hanno ancora raggiunto “il minimo sindacale” pur non discostandosene molto. Su un totale di oltre 6.400 professionisti e pubblicisti oltre un terzo ha, quindi, già assolto regolarmente l’obbligo della Fpc e una buona...

Continua a leggere

Ricerca sul giornalismo online in Italia. Odg e Anso lanciano la seconda fase

Un questionario rivolto alla rete delle testate digitali locali e non legate ai media tradizionali (il sondaggio andrà avanti fino al 31 ottobre). L’obbiettivo è approfondire l’analisi della situazione, individuando e documentando i principali problemi del settore, e dare un contributo al rafforzamento della qualità dell’informazione digitale. “Giornalismi”, un gruppo di lavoro del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in collaborazione con Anso (Associazione Nazionale Stampa Online), ha messo a punto un questionario...

Continua a leggere

Concorso Rai – seconda prova: un nuovo corso dell’Odg Emilia-Romagna

In vista della seconda prova del Concorso Rai – Selezione giornalisti professionisti 2014-2015, l’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna organizza un nuovo seminario di preparazione, che si terrà lunedì 7 settembre a partire dalle ore 15 presso la sede dell’Odg Emilia-Romagna (Strada Maggiore, 6 – Bologna). Il corso sarà tenuto da Lisa Bellocchi, già giornalista RAI e docente al Master in Giornalismo dell’Università di Bologna.

Continua a leggere