Magazine d'informazione

Università e OdG: riparte il Master in Giornalismo di Bologna

Il master in Giornalismo dell’Università di Bologna ha ottenuto la convenzione dell’Ordine nazionale dei giornalisti e sta preparando la sua riattivazione, per gennaio 2017. Il bando di ammissione per il biennio 2016-2018 sarà pubblicato a fine settembre. Informazioni all’indirizzo http://www.mastergiornalismo.unibo.it/. La frequenza al master di primo livello equivale e sostituisce il praticantato necessario a sostenere l’esame di Stato da giornalisti professionisti. Dal sito di ANSA Emilia-Romagna

Continua a leggere

Caso APT, comunicazione dei Consiglieri

In relazione a quanto riportato da alcuni articoli di stampa in seguito ad una interpellanza presentata in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, relativi a giornalisti “ospiti di lusso” a carico di Apt Emilia-Romagna a fini di promozione turistica del territorio, fra i quali viene indicato anche il nome dell’attuale presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Antonio Farnè, noi sottoscritti consiglieri dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna confidiamo pienamente nelle autonome valutazioni del...

Continua a leggere

Giornalisti e Apt: dichiarazione del presidente dell’Odg Emilia-Romagna

Fedele al principio che una smentita è una notizia data due volte, inizialmente avevo deciso di non intervenire sulla vicenda della presunta ospitalità concessa dall’Apt Servizi Emilia-Romagna ad alcuni giornalisti, italiani e stranieri. Un attacco ingiustificato e superficiale verso coloro che si sono occupati di turismo in Emilia-Romagna. Non è difficile immaginare che un giornalista di qualsiasi testata non è un “turista fai da te”: chi viene incaricato dalla propria testata di andare sul territorio per realizzare articoli o...

Continua a leggere

Il Consiglio di disciplina dell’Emilia-Romagna sui giornalisti “ospiti”

Una dichiarazione del presidente del Consiglio territoriale di disciplina Il caso dei giornalisti “ospiti di lusso” dell’APT per raccontare le iniziative turistiche della Regione Emilia-Romagna ha manifestato possibili risvolti anche deontologici, come ha evidenziato il nostro presidente nazionale Enzo Iacopino in una dichiarazione ripresa dalla stampa. Sarebbe dunque doverosa la sollecita raccolta delle sommarie informazioni previste dalla nostra legge professionale; il fatto è però che – casualmente – ci si è venuti...

Continua a leggere

La stampa potrà entrare negli hotspot che accolgono migranti e rifugiati

Il “via libera” arriva dopo l’incontro tra Fnsi, Carta di Roma e il prefetto Morcone, che si è concluso con un significativo passo avanti: le delegazioni di giornalisti potranno accedere agli hotspot dove vengono radunati rifugiati e migranti. Così cade l’embargo sugli hotspot che raccolgono migranti e rifugiati in Italia. I giornalisti li potranno visitare. È questo il risultato dell’incontro che si è tenuto giovedì 14 luglio al Viminale tra la Federazione nazionale della stampa italiana, rappresentata dal componente...

Continua a leggere

#AFPwrong: una campagna Ifj contro lo sfruttamento dei fotografi freelance

L’agenzia France Presse sta imponendo nuovi contratti ai fotografi freelance impiegati in Paesi fuori dalla Francia dove i lavoratori godono di tutele garantite dalle normative nazionali. Contratti illegittimi con cui l’agenzia vuole solo sfruttare il lavoro dei fotoreporter senza dare loro nulla in cambio. A lanciare l’allarme è la Ifj, la Federazione internazionale dei giornalisti, che chiede di mobilitarsi per dire #AFPwrong! Il sindacato internazionale urla allo scandalo: «L’azienda sta chiedendo ai fotografi di firmare una...

Continua a leggere