Magazine d'informazione

Libertà di stampa e querele: è attivo lo Sportello Legale di Ossigeno

In pochi mesi è diventato punto di riferimento per giornalisti e blogger colpiti da accuse pretestuose. Coordinato dagli avvocati Andrea Di Pietro e Valerio Vartolo, lo Sportello Legale di Ossigeno per l’Informazione rappresenta un reale supporto per i cronisti che non dispongono di adeguate risorse personali né del sostegno di editori disposti ad aiutarli per difendersi dalle tante, troppe querele pretestuose e da altre iniziative giudiziarie strumentali. Lo Sportello è nato da un accordo fra Ossigeno e Mldi (Media Legal Defence...

Continua a leggere

Libertà di stampa: l’Italia scende al 77esimo posto nella classifica 2016 di RsF

N’attendez pas qu’on vous prive de l’information pour la défendre! (Non aspettate di essere privati dell’informazione per difenderla!). È questo lo spirito che guida Reporters sans Frontières ma, anno dopo, la classifica che registra la “temperatura” della libertà di stampa nel mondo rileva nuove cadute e sconfitte. L’Italia perde altri 4 “punti” nella graduatoria di RsF 2016 e scivola dalla 73esima posizione dell’anno scorso alla 77esima. Fanalino di coda in Europa, (che comunque rimane l’area in cui c’è maggiore...

Continua a leggere

Lavoro, legalità, giustizia: temi caldi della “48ore” per la libertà di stampa

“La battaglia per la libertà dei giornalisti è assolutamente necessaria. E affermare la libertà di stampa e la libertà di espressione, il diritto di cronaca e il diritto di informare correttamente i cittadini significa rafforzare la battaglia anche per i diritti di natura economica dei giornalisti”. Con queste parole il segretario generale della Fnsi Raffaele Lorusso ha siglato la chiusura del convegno Lavoro, legalità e giustizia per la libertà di stampa, organizzato a Reggio Calabria in occasione della XXIII Giornata mondiale...

Continua a leggere

AUT/AUT 2016: cibo e legalità al centro del festival regionale contro le mafie

Cinque giorni consacrati alla cultura del diritto e della legalità. È questa la proposta di AUT/AUT, il Festival regionale contro le mafie che dal 4 all’8 maggio toccherà 8 Comuni delle province di Bologna e Modena con un ricco programma di eventi dedicati a “Cibo e legalità”. Una rassegna singolare, giunta alla quinta edizione, che quest’anno ha avuto il patrocinio ufficiale dell’Ordine giornalisti dell’Emilia-Romagna. Una manifestazione che intende diffondere la cultura della legalità e del “giusto senso civico” per creare quegli...

Continua a leggere

Addio Maurizio Filipucci, “papà” del Monumento alla Libertà di Stampa

Se n’è andato prematuramente l’ex sindaco di Conselice Maurizio Filipucci: “un uomo perbene, un amico dei giornalisti ma soprattutto una sentinella della democrazia”. Lo ricorda con queste parole la presidente dell’Aser Serena Bersani sottolineando che proprio lui – insieme al Sindacato dei giornalisti regionale e nazionale – realizzò la costruzione del Monumento alla Libertà di Stampa della cittadina ravennate: l’unico di questo genere esistente in Italia. Filipucci è mancato pochi giorni dopo il 71° anniversario della...

Continua a leggere

Libertà di informazione e diffamazione: un equilibrio complesso e rischioso

Diritto di critica e di cronaca e reato di diffamazione: un equilibrio difficile che il giornalista deve ricercare ogni giorno rischiando di dover far fronte a denunce spesso senza alcuna tutela legale. Un tema più che mai attuale (in Parlamento si sta ancora discutendo la riforma della legge), al centro del corso Fpc che si è svolto a Modena l’8 aprile scorso, organizzato dall’Associazione stampa modenese. Un corso di 4 ore (con crediti Odg) a cui hanno partecipato tre relatori di alto livello e una platea gremita di...

Continua a leggere