Magazine d'informazione

Diritto all’oblio. Attenzione! La pubblica opinione deve essere informata

Dichiarazione sul tema del diritto all’oblio e del rapporto con il diritto all’informazione di Valerio Vartolo, avvocato penalista da anni impegnato nella difesa dei giornalisti coinvolti in procedimenti giudiziari. È di recente intervenuta una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (n. 17233/17 Fuchsmann vs Germania), che si pone in netta controtendenza rispetto alla ‘prassi’ italiana. I giudici europei, con una sentenza particolarmente articolata, hanno ribadito un principio che conferma l’orientamento sempre più ‘anglosassone’...

Continua a leggere

Trasformazione digitale e risorsa umana: come governare il cambiamento

Un focus di stringente attualità sul rapporto tra metamorfosi digitale in atto e persone che, in ambito aziendale, la governano, la impiegano o la subiscono. Lo propone A+Forum 2017 nell’incontro-confronto Trasformazione digitale e risorsa umana. Governare il cambiamento, organizzato da A+Network in collaborazione con Asspect e Federmanager Bologna-Ravenna, in programma mercoledì 24 novembre alla Sala Oratorio dei Fiorentini di Bologna (Corte de’ Galluzzi 6, ore 14.30 – 17.30). Dopo i saluti di Nicolò Pascale Guidotti Magnani...

Continua a leggere

David Rossi: un suicidio “sospetto”. Presentazione del libro-inchiesta a Ferrara

La vicenda Monte dei Paschi di Siena continua ad attirare l’attenzione. In questi giorni potrebbero esserci novità sui misteri che avvolgono la tragica morte di David Rossi, responsabile dell’area comunicazione della banca senese, precipitato dalla finestra del suo ufficio. Una morte frettolosamente archiviata come suicidio. Davide Vecchi, inviato del Fatto Quotidiano, ha scritto il volume Il caso David Rossi, il suicidio imperfetto del manager Monte Paschi di Siena (edito da Chiarelettere), che sarà presentato a Ferrara, nella...

Continua a leggere

Un evento dedicato a tre illustri giornaliste bolognesi e all’impegno delle donne

La Bologna di Paola Rubbi, Gina Basso e Donatella Gorini è il titolo della tavola rotonda in programma mercoledì 22 novembre alle ore 17 nella sede cittadina della Fameja Bulgneisa (via Barberia, 11). Un incontro per ricordare le tre celebri e stimate giornaliste, recentemente scomparse, per illustrare il loro singolare percorso culturale e il profondo legame con la città di Bologna. Un’occasione per parlare del tenace impegno delle donne nei diversi settori della vita civile, a ridosso della Giornata mondiale contro la violenza...

Continua a leggere

Libertà precaria, lavoro precario, vite precarie: Odg e Fnsi in piazza Montecitorio

Governo e Parlamento non si pronunciano sui problemi del mondo dell’informazione che indeboliscono la libertà di stampa e il diritto dei cittadini a essere informati: carcere, minacce, querele temerarie, lavoro irregolare, vecchi e nuovi bavagli. I rappresentanti nazionali dei giornalisti manifesteranno insieme davanti a Montecitorio per chiedere segnali tangibili di cambiamento e maggiori tutele per la categoria. Gli organismi elettivi dell’Ordine dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa italiana si...

Continua a leggere

La libertà di stampa è l’ossigeno della democrazia. Presto un centro di vigilanza

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, con una mozione approvata per acclamazione su proposta del presidente Carlo Verna, accoglie con soddisfazione l’impegno preso dal ministro dell’Interno Marco Minniti di istituire un centro di coordinamento che vigili sulla libertà di stampa troppe volte, ormai, minacciata da aggressioni brutali, come quelle di Ostia. La proposta – arrivata durante l’incontro in Fnsi con i cronisti minacciati dalle organizzazioni criminali – consentirebbe di evitare anche quello...

Continua a leggere