Magazine d'informazione

La prima dichiarazione programmatica di Carlo Verna. Querele temerarie, precarietà e retribuzioni sono le sfide prioritarie per il nuovo presidente nazionale dell’Odg

“Il Giornalismo ha una funzione sociale estremamente rilevante per il Paese e per la qualità della vita degli italiani. Ci sono temi prioritari: in primis difendere i giornalisti, tutti hanno diritto a vivere senza il peso delle minacce, ma quando si minaccia un giornalista si minaccia lo Stato, la funzione sociale che ricopre. La scorta mediatica, che noi fortemente promuoveremo, non è al giornalista, ma al cittadino come diritto ad essere informato, una scorta alla democrazia del Paese. Non a caso sono onorato e ho fortemente...

Continua a leggere

Solidarietà dell’Ordine regionale con i giornalisti del Corriere di Bologna

“Esprimo, a nome del Consiglio, la vicinanza dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ai colleghi del Corriere di Bologna impegnati in una azione che non ha solo aspetti di carattere sindacale, ma che attiene anche alla difesa della propria professionalità alla cui tutela è preposto l’Ordine. Non a caso è stata scelta una forma di protesta come quella di non utilizzare le proprie firme, cioè lo strumento che sottolinea il rapporto tra giornalista e lettore. La redazione del Corriere di Bologna, infatti, chiede che siano garantite...

Continua a leggere

È il piacentino Matteo Billi il nuovo presidente del Collegio dei Probiviri Aser

Novità dall’Assostampa regionale. In seguito alle dimissioni di Lorenzo Marco Sani dal Collegio dei Probiviri dell’Aser (Associazione Stampa Emilia-Romagna), di cui era presidente, per incompatibilità con la sua nuova carica di consigliere dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, si è riunito il Collegio per nominare il nuovo presidente. All’unanimità è stato eletto il giornalista professionista piacentino Matteo Billi, fino a oggi vicepresidente. Il Collegio ha deciso di nominare il nuovo vicepresidente nella sua...

Continua a leggere

Addio Romano Prati! Se ne va una parte importante di storia del giornalismo

Giornalista professionista iscritto all’Ordine dal 1965, Romano Prati ha ricevuto la medaglia d’oro per i 40 anni di permanenza nell’Albo nel 2005. Quanto tempo abbiamo passato insieme Romano e come è cambiato il mondo nel frattempo… Una vita insieme. Tutto iniziò come collaboratori a cachet della Rai. Quando la Rai e l’Ansa erano dei Ministeri aggiunti perché esistevano solo i grandi giornali e loro. Se un evento era nei lanci dell’Ansa era una sentenza e se veniva ripreso “dalla televisione” era di rilievo assoluto. Quasi nessuno...

Continua a leggere

Ricongiungimento previdenziale non oneroso. L’interpretazione della legge

La questione di una corretta applicazione della recente norma che prevede il ricongiungimento non oneroso dei periodi contributivi versati a diverse gestioni previdenziali, prossimamente, sarà al centro di una conferenza stampa a Montecitorio. Vi prenderanno parte i parlamentari Giorgio Pagliari e Marialuisa Gnecchi, entrambi del PD. Interverranno anche alcuni colleghi particolarmente impegnati sul tema. La vicenda riguarda la diversa interpretazione che viene data al modo di applicare la nuova legge, più o meno favorevole ai lavoratori...

Continua a leggere

FAAC: Odg e Aser allarmati per la richiesta dei tabulati telefonici a due cronisti

L’Ordine regionale dei giornalisti e l’Aser esprimono preoccupazione rispetto alla richiesta dei tabulati telefonici di due cronisti impegnati a dar conto del processo FAAC. Questo il comunicato congiunto firmato dal presidente dell’Odg Emilia-Romagna Giovanni Rossi e dalla presidente dell’Assostampa regionale Serena Bersani. Suscita sconcerto, perplessità e preoccupazione la notizia che nell’ambito di un ramo del processo riguardante la vicenda dell’eredità FAAC siano stati richiesti i tabulati telefonici relativi alle utenze di...

Continua a leggere