Magazine d'informazione

Il conformista romantico. Un’avvincente storia postuma di Donatella Gorini

Ha pubblicato otto romanzi Donatella Gorini, ma l’ultimo non ha avuto il tempo di presentarlo. È Il conformista romantico, un racconto originale, intenso, calato nelle questioni “calde” degli anni che tratteggia. La scrittrice, decana dei giornalisti pubblicisti dell’Emilia-Romagna, è scomparsa in ottobre dell’anno scorso senza riuscire a proporre al pubblico questa sua opera della maturità. Oggi Donatella Gorini non c’è più, ma rivive nelle pagine del libro, “uno dei più belli” in cui si rivela appieno il suo stile singolare. E...

Continua a leggere

Lotta al precariato, querele temerarie e minacce: i giornalisti si mobilitano

Anche l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, i vertici del Fondo complementare dei giornalisti italiani, la Commissione pari opportunità della Fnsi, l’associazione di giornaliste GiULia, l’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) e l’Unione nazionale cronisti (Unci) saranno con la Fnsi in piazza Montecitorio, mercoledì 24 maggio alle ore 9.30, al presidio indetto dal sindacato dei giornalisti per chiedere a Governo e Parlamento provvedimenti concreti sui temi della lotta al precariato e del contrasto ai fenomeni delle querele...

Continua a leggere

Cnog: Aurelio Biassoni eletto tesoriere dell’Ordine nazionale dei giornalisti

Aurelio Biassoni è il nuovo tesoriere del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. È stato eletto nella seduta odierna. Biassoni ha ottenuto 56 voti, superando l’altro candidato Lucio Bussi che ha avuto 54 preferenze. Iscritto all’Ordine regionale della Lombardia, è nato a Saronno (Va) e residente a Cesano Maderno (MB). Biassoni ha 42 anni e si è laureato a pieni voti in Scienze Politiche. È giornalista professionista dal 2004. Dal 2001 è dipendente di Regione Lombardia dove lavora nella Struttura Stampa del Consiglio Regionale. Presidente...

Continua a leggere

Una giornata di studio su privacy e diritto di cronaca nel nuovo Regolamento UE

È del 4 maggio 2016 la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale UE del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali. A metà del percorso che porterà il nuovo “Codice della privacy” a trovare applicazione in tutti i Paesi aderenti alla Comunità, un importante momento di studio e di confronto a livello nazionale si è svolto l’11 maggio scorso a Formigine per iniziativa di Ordine e Fondazione dei giornalisti dell’Emilia Romagna, Ordine degli avvocati di Modena e Comune di Formigine, che ha ospitato...

Continua a leggere

Giovannino Guareschi, un cronista in bicicletta. In Sala Borsa una mostra singolare

“Io da giovane facevo il cronista in un giornale e andavo in giro tutto il giorno in bicicletta per trovare dei fatti da raccontare”. Con questo spirito, Giovannino Guareschi intraprese nel 1941 un itinerario da Piacenza a Rimini che venne poi raccontato in sei puntate sul Corriere della Sera. Le foto in bianco e nero da lui scattate, gli articoli di viaggio ma anche la bicicletta con la quale lo scrittore e giornalista ha compiuto l’impresa (quella che il suo celebre personaggio don Camillo-Fernandel ha utilizzato...

Continua a leggere

Marconi Radio Days: un festival singolare dedicato alla genialità marconiana

“Le origini e il futuro della comunicazione… dove tutto ebbe inizio”. È questo lo slogan dei Marconi Radio Days 2017, che dall’11 al 14 maggio coinvolgono tutta l’area metropolitana bolognese per festeggiare la nascita della “comunicazione senza fili” e l’inventiva sapiente di Guglielmo Marconi. La XII edizione del festival esce dai confini di Sasso Marconi e per la prima volta si estende al capoluogo e ai Comuni limitrofi. Del resto, “Guglielmo Marconi è patrimonio di tutta l’area bolognese: qui è nato, qui ha fatto...

Continua a leggere