Magazine d'informazione

Addio Riccardo Bellei: artista vivace, conduttore radiofonico, giornalista

Si è spento a 64 anni Riccardo Bellei. Molto amato come artista e conduttore, è stato tra i fondatori di Punto Radio, la storica emittente libera di Zocca dove Vasco Rossi ha iniziato come dj e proprio in collaborazione con Bellei ha realizzato il primo disco “Ma cosa vuoi che sia una canzone”. Nel corso della sua feconda carriera, l’artista-giornalista ha incontrato numerosi personaggi del panorama musicale italiano con i quali ha stretto fraterna amicizia: oltre al rocker di Zocca, Antonello Venditti, Pierangelo Bertoli e il...

Continua a leggere

Cnog: solidarietà al giornalista-blogger Gabriele Del Grande

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti è a fianco ed esprime solidarietà a Gabriele Del Grande, documentarista che dal 10 aprile è sottoposto a fermo da parte delle autorità turche e si trova in stato di detenzione in un carcere della Turchia ad Hatay, al confine con la Siria. Il blogger, come oltre 150 altri giornalisti turchi e da tutto il mondo detenuti in Turchia, è stato arrestato senza spiegazioni. La sua sola colpa è di aver fatto il proprio lavoro documentando le condizioni dei profughi siriani. Il Cnog...

Continua a leggere

Radioimmaginaria si confronta con le regole sui minori e i giornalisti

È un network radiofonico gestito da ragazzini Radioimmaginaria. La prima e unica radio di adolescenti in Europa «fatta, diretta e condotta da noi che abbiamo da 11 a 17 anni. Un’antenna pronta a trasmettere e ricevere i segnali del mondo che verrà». Così si presentano i giovanissimi “redattori-conduttori” di questa emittente singolare fondata nel 2012 da Michele Ferrari a Castel Guelfo di Bologna. «È un progetto extra scolastico al quale i ragazzi aderiscono volontariamente. Ormai tutti gli adolescenti hanno in mano un telefonino...

Continua a leggere

Fare il giornale nelle scuole: 800 studenti “invadono” Cesena per la premiazione

Due giorni carichi di emozioni per gli 800 studenti e docenti, provenienti da tutte le regioni italiane, accorsi a Cesena per la fase finale del concorso nazionale Fare il giornale nelle scuole. C’è stato spazio per la gioia e il legittimo orgoglio, nella premiazione di martedì 11 aprile, e posto per la rabbia nei confronti della criminalità organizzata, la voglia di legalità, l’ammirazione per il coraggio di cronisti impavidi nel Forum di confronto di mercoledì 12 aprile. Il concorso promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine...

Continua a leggere

Giornalismo “senza frontiere”: aumentano le offerte di lavoro gratuito

Si moltiplicano i bandi che offrono incarichi di lavoro non retribuiti. Come è cambiata la professione, che oggi comprende il 68% di soggetti senza reddito? Di fronte ai bandi di gara per il conferimento di incarichi professionali a giornalisti disposti a lavorare gratis i sindacati e l’Ordine protestano, invocano i rigori della legge, ma non riescono a fermare questo fenomeno, fino a pochi anni fa impensabile e ora sempre più frequente. A offrire questi incarichi sono amministrazioni pubbliche, società private, aziende editoriali...

Continua a leggere

Strage del 2 agosto e visita di Giovanni Paolo II: fiaccolata alla Stazione di Bologna

Una messa alla Stazione Centrale di Bologna e una fiaccolata con “tappe simboliche” per ricordare la strage del 2 agosto 1980 e il 35° anniversario della visita di papa Giovanni Paolo II, che il 18 aprile 1982 si fermò in preghiera davanti alla lapide delle vittime. La commemorazione si terrà martedì 18 aprile (a partire dalle ore 20) ed è organizzata come di consueto da Ucsi – Unione cattolica stampa italiana Emilia-Romagna, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane e Istituto di Cultura “Carlo Tincani”....

Continua a leggere