Magazine d'informazione

Lettera ai Sindaci sugli uffici stampa: un’iniziativa congiunta di Anci e Aser

In questi giorni l’Anci regionale ha inviato una lettera a tutti i Sindaci dell’Emilia-Romagna sul tema degli uffici stampa negli enti locali: l’Associazione Nazionale Comuni Italiani invita i propri associati, in caso di bandi per il servizio di ufficio stampa, a seguire uno schema rispettoso delle norme di legge vigenti in materia. In particolare, quanto previsto dalla 150 del 2000, che impone il requisito dell’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti per chi svolge attività di ufficio stampa nella pubblica amministrazione, e le...

Continua a leggere

È Lisa Bellocchi la nuova vicepresidente del network europeo Enaj

La giornalista Lisa Bellocchi è presidente di Arga interregionale di Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino, ma pure referente Unaga (gruppo di specializzazione della Fnsi) per i rapporti internazionali. E ora è stata eletta vicepresidente di Enaj – European Network of Agricultural Journalists, la rete che raggruppa le associazioni nazionali dei giornalisti specializzati in agricoltura di 22 Paesi. Lisa Bellocchi rappresentava già l’Italia nel Consiglio di Enaj e nell’Esecutivo di Ifaj, la Federazione mondiale...

Continua a leggere

Appello di Ossigeno e SEEMO per monitorare le minacce ai giornalisti

Con una dichiarazione congiunta pubblicata a Belgrado, Ossigeno per l’Informazione di Roma e SEEMO di Vienna hanno chiesto di attuare le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa e le Risoluzioni ONU. Di seguito il testo del documento firmato dalle due ONG di Roma e Vienna per richiamare le autorità di governo di ogni paese a proteggere i giornalisti minacciati, tenere sotto osservazione questo fenomeno, intervenire tempestivamente per assisterli e attuare le misure richieste dalle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa...

Continua a leggere

Italia da record: 92 casi di minacce ai giornalisti nei primi nove mesi del 2016

Fra tutti i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia vanta il primato per pressioni, intimidazioni, soprusi nei confronti della stampa. Un record negativo che di certo non nobilita la nostra nazione, anzi è il segnale preoccupante di un indebolimento della libertà di informazione. Sono 92 i casi di pressioni o minacce a giornalisti e operatori dei media registrati in Italia nei primi 9 mesi dell’anno. Si va da pressioni leggere, poco palpabili a minacce palesi. Gli artefici sono gruppi criminali ma anche uomini politici, leader...

Continua a leggere

Tensioni con le forze dell’ordine: l’Odg incontra il Prefetto di Bologna

Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna Antonio Farnè ha incontrato il prefetto di Bologna Ennio Mario Sodano per fare il punto sui recenti fatti che hanno coinvolto le forze dell’ordine e alcuni giornalisti nell’esercizio della loro attività professionale. Il presidente Farnè ha ribadito, una volta di più, che quella del giornalista è una professione di rilevanza costituzionale, che non deve essere soggetta ad alcun tipo di ostacolo, mentre il prefetto ha assicurato che quanto accaduto...

Continua a leggere

Sono 84 i candidati al Master in Giornalismo di Bologna 2016-2018

Le iscrizioni si sono chiuse il 14 novembre. Sono 84 gli aspiranti che hanno presentato domanda per le selezioni di ammissione al Master in Giornalismo di Bologna. Ora che si è conclusa la fase di raccolta delle adesioni, si entra nel vivo degli esami di ammissione che decreteranno la rosa dei partecipanti al Master. Le prove scritte si terranno fra poco più di un mese (il 19 e 20 dicembre), mentre quelle orali dopo le vacanze natalizie (nei giorni 11, 12 e 13 gennaio 2017). A giudicare gli 84 candidati sarà una Commissione costituita...

Continua a leggere