Magazine d'informazione

Organismi di categoria e giornalisti continuano a difendere con forza e determinazione la libertà di stampa in ogni situazione. La diffusione di informazioni nel rispetto di norme, codici deontologici e diritto di cronaca vale per tutti anche quando a essere protagonisti dei fatti sono degli avvocati

L’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna, la Consulta sindacale, il Comitato di redazione de il Resto del Carlino, l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e i cronisti di giudiziaria della provincia di Rimini denunciano e stigmatizzano con forza quello che, a tutti gli effetti, appare come un duro attacco alla libertà di stampa avanzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dalla Camera Penale di Rimini in difesa di un associato.

Continua a leggere

Macchine per scrivere “da battaglia” a Bologna. Una mostra singolare in Sala Teatini con 40 pezzi d’epoca e la criptografica Enigma, incontri a tema, dimostrazioni, seminario Fpc con inviati nei teatri di guerra, cronisti e testimoni dell’informazione d’antan

Un evento insolito sulla comunicazione in tempo di guerra con momenti di incontro e confronto, conversazioni, presentazioni di libri. Focus sui temi dell’iniziativa nel seminario formativo Macchine per scrivere, tra reporter e campi di battaglia (21 aprile, Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio) e in una grande, insolita mostra di “attrezzi del mestiere” visibile dal 21 al 25 aprile nella Sala Teatini di Strada Maggiore 4 (apertura ore 10-18, ingresso gratuito).

Continua a leggere

Cosa può accadere a una società democratica quando diventa imbarazzante augurare ai giovani “buon lavoro”? Francesco Occhetta riflette sulle condizioni dell’occupazione in Italia e sul valore del lavoro: una parola promessa, a volte tradita, spesso mal vissuta

Francesco Occhetta S.I. è gesuita, giornalista e scrittore della rivista La Civiltà Cattolica. È autore del blog “L’umano nella città” e di numerosi saggi, tra i quali Le tre soglie del giornalismo. Servizio pubblico, deontologia, professione (Ucsi, 2015), La Giustizia capovolta (Paoline, 2016), Il lavoro promesso. Libero, creativo, partecipativo e solidale (Ancora, 2017). Partendo dai contenuti del suo ultimo libro ci siamo confrontati sui temi del lavoro e della professione giornalistica ma anche sulle “sfide” imposte da digitale,...

Continua a leggere

«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». Ma che valore ha il lavoro, oggi? Qual è il senso del termine che lo designa? Giornalisti web apre un dossier dedicato agli aspetti cruciali dell’occupazione e al “chi, come, dove, quando, perché” della professione giornalistica

Il lavoro dovrebbe essere il pilastro fondamentale della società italiana. Così afferma l’articolo 1 della Costituzione, che lo pone come principio primo, nodale, imprescindibile: «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». Ma è ancora così o qualcosa è cambiato dopo settant’anni di vita della nostra Carta costituzionale? Quella “verità essenziale” continua a trovare riscontro nella realtà dei nostri giorni?

Continua a leggere

Assemblea annuale 2018 dell’Odg Emilia-Romagna: sabato 24 marzo alle ore 9.30 presso il Centro Congressi del Savoia Hotel Regency di Bologna

È fissata per sabato 24 marzo alle ore 9.30 l’Assemblea dei giornalisti iscritti all’Ordine dell’Emilia-Romagna. L’incontro annuale per l’approvazione del conto consuntivo 2017 e del bilancio di previsione 2018 si svolgerà a Bologna presso il Centro Congressi del Savoia Hotel Regency (via del Pilastro, 2). Dopo la discussione e la votazione dei bilanci, saranno premiati i professionisti e i pubblicisti iscritti all’Ordine da oltre quarant’anni e consegnati i diplomi di idoneità professionale ai colleghi che hanno superato l’esame...

Continua a leggere

Ci sono i razziatori di articoli, senza alcun rispetto per il lavoro altrui. Un fenomeno denunciato da molti colleghi nel riminese e nel cesenate

Una banda di briganti, da mesi, nel riminese e nel cesenate saccheggia impunemente il lavoro giornalistico altrui. Teatro del misfatto è una catena di siti che, si badi bene, pubblica come loro (con tanto di firma) articoli e interviste frutto del lavoro di giornalisti di altre testate. Lo ribadisco: questi non pubblicano dei semplici comunicati stampa, ma lavori originali presi e ripubblicati altrove a suon di copia e incolla. Il tutto reso ancora più odioso dal fatto che questi siti hanno il nome “giornale” nel proprio dominio,...

Continua a leggere