Magazine d'informazione

Riflessioni, auspici e prospettive nella lettera ai colleghi del Presidente dell’Odg regionale Giovanni Rossi

Cari colleghi, quest’anno la vita dell’Ordine è stata caratterizzata dal rinnovo dei suoi organi di autogoverno. Le elezioni di ottobre hanno fatto seguito a ben due proroghe del mandato precedente ed hanno visto una sostanziale modifica della composizione numerica del Consiglio Nazionale i cui componenti sono stati più che dimezzati. Purtroppo, la riforma non ha toccato le modalità attraverso le quali i colleghi hanno scelto i propri rappresentanti, perdurando, così, un metodo elettorale che, di fatto, prevedendo un massimo di...

Continua a leggere

Un Osservatorio sull’informazione giudiziaria anche alla Camera Penale di Reggio Emilia. Fnsi, Aser, Odg nazionale e Odg Emilia-Romagna: «Iniziativa che accresce la preoccupazione degli organismi di categoria»

Dopo che la Camera Penale di Modena, il 17 gennaio scorso, ha dato notizia di avere costituito un “Osservatorio sull’Informazione Giudiziaria” formato da quattro avvocati, anche la Camera Penale di Reggio Emilia sta per varare il proprio Osservatorio locale sull’informazione giudiziaria, “e ciò – spiegano – non già per intimidire chicchessia, ma per monitorare i meccanismi della comunicazione anche su base locale e per misurarli alla luce dei principi costituzionali”.

Continua a leggere

Il Presidente dell’Odg regionale Giovanni Rossi parla di problemi del settore e della professione al programma “Restart” dell’emittente DI.TV di Imola. Intervista in onda giovedì 1° marzo (ore 21.30, replica ore 00.30 su canale 92) e venerdì 2 marzo (ore 13 su canale 90)

Un’intervista di circa venticinque minuti sulle principali problematiche che coinvolgono la professione giornalistica e sul ruolo dell’Odg è stata rilasciata all’emittente imolese DI.TV da Giovanni Rossi, Presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. Nel corso della conversazione sono stati trattati temi attuali e “caldi”: mercato del lavoro giornalistico, crisi della professione e del sistema dei media, accesso alla professione e formazione (obbligatoria per legge anche...

Continua a leggere

Osservatorio su informazione giudiziaria delle Camere Penali. La Cgil: Salvaguardare la libertà di stampa nell’ambito dei procedimenti penali

Nei giorni scorsi la Camera Penale di Modena ha deciso di istituire un “Osservatorio sull’informazione giudiziaria”, formato da quattro Avvocati penalisti del foro modenese. Apprendiamo anche che da alcuni anni esiste un osservatorio nazionale con finalità analoghe istituito dall’Unione delle Camere Penali e che la Camera Penale di Reggio Emilia seguirà l’esempio modenese. Obbiettivo comune dichiarato sarà quello di “verificare le modalità con le quali vengono riportate dagli organi di stampa le notizie di cronaca giudiziaria...

Continua a leggere

A dieci anni dalla scomparsa, Enzo Biagi resta punto di riferimento per giornalisti e cittadini. Bologna gli dedica un omaggio sentito. L’emozione profonda della figlia Bice. La sincera gratitudine del Sindaco Virginio Merola

“La gente si ricorda ancora di Enzo Biagi e continua a dialogare con lui. Tante persone gli fanno visita nel piccolo cimitero di Pianaccio e lasciano bigliettini con opinioni, messaggi di affetto, stima, fiducia”. È commossa e lieta Bice Biagi per questi apprezzamenti e per l’evento-ricordo che l’amministrazione comunale di Bologna ha voluto dedicare al grande e amato papà Enzo nel decimo anniversario della scomparsa. Un incontro aperto alla città, ospitato nella Sala del Consiglio a Palazzo d’Accursio e condotto con calore dal...

Continua a leggere

Un nuovo anno di progetti e iniziative per la Fondazione dell’Odg Emilia-Romagna. La comunicazione ai colleghi del Presidente Giovanni Rossi con l’auspicio di una maggiore partecipazione alle attività del 2018. Il 20 febbraio l’assemblea degli iscritti alla Fondazione

Cari colleghi, con questa lettera intendo sollecitarvi ad iscrivervi alla Fondazione dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. Nel 2011, unico tra gli Ordini regionali dei giornalisti del nostro Paese (ora anche nelle Marche opera un’analoga struttura), il Consiglio regionale dell’Ordine dell’Emilia-Romagna decise di dar vita ad una propria Fondazione allo scopo di svolgere iniziative culturali, editoriali e di formazione con ciò superando alcuni limiti di azione che la legge impone all’Ordine. Una struttura che fosse aperta...

Continua a leggere