Magazine d'informazione

Elezioni Ordine dei Giornalisti 2025: voto telematico (con SPID o CIE) e in presenza

Indette le elezioni per designare i rappresentanti dei giornalisti professionisti e pubblicisti per il Consiglio regionale, per il relativo Collegio dei Revisori dei conti e per il Consiglio nazionale dell’Ordine.
È possibile votare da remoto (con SPID o CIE) o recandosi di persona ai seggi.

DATE e MODALITÀ:
PRIMA CONVOCAZIONE
Mercoledì 12 e giovedì 13 marzo 2025, dalle ore 10 alle 20, voto telematico.
QUESTI I RISULTATI.
PROFESSIONISTI: 50 votanti (pari a 3,04%) per il Consiglio Nazionale,
53 votanti (pari a 3,23%) per il Consiglio Regionale e il Collegio dei Revisori dei Conti (su un totale di 1.643 aventi diritto al voto).
PUBBLICISTI: 46 votanti (pari a 1,16%) per il Consiglio Nazionale, 44 votanti (pari a 1,11%) per il Consiglio Regionale e il Collegio dei Revisori dei Conti (su un totale di 3.951 aventi diritto al voto).
Domenica 16 marzo 2025, dalle ore 10 alle 18, voto in presenza al seggio.

SECONDA CONVOCAZIONE
Mercoledì 19 e giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 10 alle 20, voto telematico.
Domenica 23 marzo 2025, dalle ore 10 alle 18, voto in presenza ai seggi.

(EVENTUALE) BALLOTTAGGIO
Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 10 alle 20, voto telematico.
Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10 alle 18, voto in presenza ai seggi.

Poiché le Elezioni in prima convocazione sono valide solo quando vota almeno la metà degli iscritti (nella nostra regione non è mai accaduto), L’ODG INVITA I COLLEGHI A CONCENTRARE LA PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA CONVOCAZIONE.

N.B.
Per il rispetto formale della normativa vigente, domenica 16 marzo 2025 (ore 10-18) è comunque aperto il solo seggio di Bologna.
Mentre nelle giornate di voto in presenza di domenica 23 marzo 2025 (seconda convocazione) e domenica 6 aprile 2025 (eventuale ballottaggio), per agevolare i colleghi e favorire la massima partecipazione, è possibile votare nei seggi di:
Bologna, presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti (Strada Maggiore, 6);
Cesena, presso la Sala Meeting dell’Hotel Alexander (Piazzale Karl Marx, 10);
Parma, presso il Centro Pastorale Diocesano (viale Solferino, 25).

NORME GENERALI
Si ricorda che sono esclusi dal voto i giornalisti sospesi dall’Albo. Per esercitare il proprio diritto di voto bisogna essere in regola con il pagamento delle quote, compresa quella dell’anno in corso.
Coloro che risultassero non in regola devono presentare attestazione dell’avvenuto pagamento:
PER CHI VOTA IN PRESENZA la regolarizzazione di eventuali quote ancora da versare deve avvenire «[…] in ogni caso, prima della chiusura delle votazioni relative alla seconda convocazione». Questo significa che non è possibile votare in caso di eventuale ballottaggio se non si regolarizza la propria posizione amministrativa entro la chiusura delle votazioni del 23 marzo 2025.
PER CHI VOTA DA REMOTO la regolarizzazione di eventuali quote ancora da pagare deve avvenire almeno dieci giorni prima della data fissata per la prima convocazione in modalità telematica (12 marzo 2025).

Le due categorie appartenenti all’Albo votano separatamente: i professionisti per i candidati professionisti, i pubblicisti per i pubblicisti.
Le SCHEDE – sia digitali che cartacee – sono due: una con la quale si votano il Consiglio regionale e il Collegio dei revisori ed una per l’elezione dei consiglieri nazionali.
Nella nostra circoscrizione regionale i professionisti possono esprimere fino a 6 preferenze per il Consiglio regionale, 2 per il Collegio dei revisori e 2 per il Consiglio nazionale.
I pubblicisti possono esprimere fino a 3 preferenze per il Consiglio regionale, UNA per il Collegio dei revisori e UNA per il Consiglio nazionale.

NORME PER IL VOTO DIGITALE
Consultare la sezione FAQ dello SPECIALE ELEZIONI 2025 nel sito del CNOG.

NORME PER IL VOTO IN PRESENZA
I seggi sono suddivisi secondo CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI PER DOMICILIO:
– le province di BOLOGNA, FERRARA, MODENA e i domiciliati fuori regione fanno riferimento al seggio di BOLOGNA;
– le province di FORLÌ-CESENA, RAVENNA, RIMINI e la REPUBBLICA DI SAN MARINO al seggio di CESENA;
– le province di PARMA, PIACENZA e REGGIO EMILIA al seggio di PARMA.
Solo eccezionalmente ci si può recare a votare in un seggio diverso dalla propria Circoscrizione territoriale: in questo caso il presidente del seggio provvederà immediatamente a segnalare il nominativo del votante al rispettivo seggio di appartenenza.
Per votare occorre essere muniti di tessera professionale (o di altro documento di riconoscimento). NON SONO AMMESSI VOTI PER DELEGA E PER CORRISPONDENZA.

Informazioni dettagliate sulle norme che regolano le elezioni possono essere consultate nel sito dell’Ordine regionale (www.odg.bo.it) e in quello del Consiglio nazionale (www.odg.it nella sezione SPECIALE ELEZIONI 2025).

L’Ufficio di Segreteria dell’OdG Emilia-Romagna è a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Testo della CONVOCAZIONE ASSEMBLEE PER LE ELEZIONI a questo link.

(14 marzo 2025)