Magazine d'informazione

Autore: franca

Informare responsabilmente sulla salute mentale: vademecum 2025 e glossario nel sito del CNOG. Fra i curatori il consigliere nazionale OdG Lorenzo Sani

Ordine dei Giornalisti, Rai per la Sostenibilità ESG e Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 “hanno unito le competenze per fornire a giornalisti e comunicatori un supporto pratico ed essenziale per trattare il tema della salute mentale in modo responsabile, imparziale e rispettoso”. Curato da Renato D’Argenio, Lorenzo Sani (Ordine dei Giornalisti), Rossella Antonini, Daniela de Robert, Marina Marino (Rai per la Sostenibilità ESG), Emanuele Caroppo, Massimo Cozza (Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 2), il Vademecum Informare...

Continua a leggere

Giuliano Berretta, Guglielmo Marconi e LA LINEA SEGRETA DELLE COSE

C’è una linea sottile, quasi invisibile, che unisce alcune persone nel tempo. Non è un cavo, né un’orbita, né semplicemente un’idea. È qualcosa di più sfuggente, come una corrente d’aria intelligente o un elettromagnetismo che attraversa gli anni e fa vibrare la realtà nei punti più inattesi. Ho pensato a questa linea quando è arrivata la notizia della scomparsa di Giuliano Berretta. Non una notizia qualsiasi. Un segnale. Berretta non era uomo da prime pagine, ma senza il suo lavoro molte prime pagine – quelle che contano, quelle...

Continua a leggere

In vigore dal 1° giugno 2025 il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”

È entrato in vigore il 1° giugno 2025 il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” (approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) che sostituisce il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Frutto di un lavoro complesso, durato un lungo periodo e realizzato attraverso il confronto con enti, sindacati e associazioni che negli anni hanno collaborato con l’Ordine, siglando carte importanti che sono state inglobate in questo nuovo codice. Si tratta di un documento sintetico, molto...

Continua a leggere

“Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”: tre nuovi corsi on demand su www.formazionegiornalisti.it

Si arricchisce ancora l’offerta formativa on demand. Sulla piattaforma della formazione professionale continua sono stati pubblicati tre nuovi corsi curati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine. Sono incentrati sul “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” in vigore dal 1° giugno 2025. Per ciascun corso la frequentazione vale 10 crediti deontologici. Nel novero delle singole lezioni c’è spazio per la lettura e la spiegazione dei singoli dettami con attenzione anche ad un approfondimento sulle fonti e sugli...

Continua a leggere

Elezioni Ordine dei Giornalisti 2025. TUTTI GLI ELETTI IN EMILIA-ROMAGNA

Con la tre giorni di BALLOTTAGGIO, che ha richiamato alle urne solo i giornalisti PROFESSIONISTI (voto telematico mercoledì 2 e giovedì 3 aprile, voto in presenza ai seggi di Bologna, Cesena e Parma domenica 6 aprile), si sono concluse le ELEZIONI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI 2025. L’Emilia-Romagna ha così completato la scelta dei propri rappresentanti per la consiliatura 2025-2028. In MODALITÀ TELEMATICA, tra mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025, ha votato un notevole numero di colleghi PROFESSIONISTI: 561 (pari a 34,14%) per il...

Continua a leggere

I cittadini hanno diritto a una informazione completa su quanto accade nella realtà

In seguito alle recenti dichiarazioni del sindaco Massimo Mezzetti sul tema del racconto giornalistico della sicurezza a Modena in occasione di un evento del Festival della Giustizia penale, come giornalisti riteniamo opportuno ribadire alcuni principi fondamentali che regolano il nostro lavoro e il rapporto con le istituzioni. Il giornalismo ha il dovere di raccontare la realtà nella sua complessità, dando voce sia ai dati ufficiali sia alle percezioni e preoccupazioni dei cittadini. È legittimo che possano esistere visioni...

Continua a leggere