Magazine d'informazione

Autore: franca

Osservatorio sul Giornalismo 2025 di AGCOM. Link al questionario online

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), in collaborazione con la Fondazione Paolo Murialdi, ha avviato la quarta edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo. Un’indagine per monitorare e analizzare l’evoluzione della professione giornalistica in Italia nell’attuale “ecosistema digitale”, che vive e si modifica rapidamente “tra innovazione, libertà di informazione e nuove tecnologie”. Accesso alle fonti, utilizzo di strumenti digitali, format editoriali innovativi, data journalism e intelligenza artificiale generativa...

Continua a leggere

“Competenze per la digitalizzazione e innovazione delle imprese dell’ICC”: corsi gratuiti aperti anche ai giornalisti

Editoria, comunicazione, adv, contenuti multimediali sono i temi principali dei corsi proposti da Rete Doc e Demetra Formazione. Un’offerta formativa gratuita “rivolta a imprese e professionisti dei settori di editoria, comunicazione, pubblicità e produzione dei contenuti” con la finalità di “favorire l’innovazione dei modelli di business e metodi di produzione e distribuzione dei contenuti, attraverso la crescita delle competenze manageriali e tecniche delle figure professionali coinvolte”. I corsi sono aperti anche ai giornalisti. La...

Continua a leggere

Se ne è andato Giuliano Barbieri, firma storica della Nuova Ferrara ed ex vicesindaco di Vigarano Mainarda

Si è spento a 81 anni Giuliano Barbieri, giornalista e politico di Vigarano Mainarda (FE). Collaboratore “fidato, autorevole, sempre disponibile” del quotidiano La Nuova Ferrara, ha scritto sulle pagine del giornale cittadino fin dalla sua fondazione nel 1989. È stato anche amministratore pubblico: dal 2001 al 2011 ha ricoperto il ruolo di vicesindaco a Vigarano Mainarda. Molto stimato da esponenti istituzionali e cittadini, ci teneva però a precisare: “Prima sono giornalista della Nuova Ferrara, poi vicesindaco”. La sua scomparsa...

Continua a leggere

CHIUSURA TRIENNIO DI FORMAZIONE PER I GIORNALISTI 2023-2025

Care colleghe e colleghi,  il 31 dicembre 2025 si concluderà il triennio formativo 2023-2025. Come sapete, l’aggiornamento professionale è un obbligo di legge per tutti gli iscritti all’Ordine, il mancato assolvimento comporta l’applicazione di sanzioni disciplinari.  Ma la formazione non è solo un dovere: è soprattutto un’opportunità. In un tempo di trasformazioni profonde per il giornalismo, investire nel nostro aggiornamento significa rafforzare le competenze, arricchire gli strumenti di lavoro e dare più valore al ruolo che...

Continua a leggere

Vicinanza dell’OdG E-R a Sigfrido Ranucci. Assemblea nella sede Rai di Bologna

L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime piena solidarietà e vicinanza a Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia dopo il grave attentato avvenuto davanti alla loro abitazione: un fatto che riporta agli anni più bui della nostra storia repubblicana. Un gesto vile, che non riguarda solo una persona ma investe l’intera libertà di informazione. Quando si cerca di mettere a tacere un giornalista, non si colpisce una voce: si prova a spegnere il diritto dei cittadini a conoscere, a capire, a formarsi un’opinione libera. La risposta...

Continua a leggere

Addio Stefano Totaro. Storico giornalista del quotidiano Gazzetta di Modena, scrittore e poeta

Avrebbe compiuto 64 anni fra un mese Stefano Totaro. Cronista “di lungo corso” alla Gazzetta di Modena, esperto stimato di nera, giudiziaria e costume cittadino. Un “giornalista dalla schiena dritta”, instancabile e appassionato, acuto e ironico, “capace di fondere il rigore investigativo a una sensibilità narrativa non comune”.Per più di tre decenni è stato “colonna” e firma autorevole del quotidiano modenese. “Tost” (così era soprannominato con simpatia in redazione) aveva iniziato il percorso giornalistico a metà degli anni Ottanta:...

Continua a leggere