Magazine d'informazione

Autore: franca

L’etica, il dialogo interreligioso e interculturale, le scelte dei politici sono importanti per la difesa del Creato. L’informazione libera è il fondamento delle società democratiche ma va sconfitta la precarietà dei giornalisti

Sua Eccellenza Monsignor Matteo Maria Zuppi è Arcivescovo Metropolita di Bologna ma soprattutto è un sacerdote-antropologo attento ai “misteri della vita quotidiana”. È un Pastore della Chiesa aperto alle sfide del presente, pronto a combattere fragilità, complessità, criticità del nostro essere nel mondo con fede profonda, coraggio e grande desiderio di vicinanza a tutte le persone. In questa preziosa chiacchierata abbiamo analizzato il tema dell’ambiente nelle sue diverse declinazioni ma anche le tante implicazioni dell’informazione...

Continua a leggere

Approvata Legge regionale sull’editoria locale. L’Aser auspica risorse adeguate

Via libera ai nuovi provvedimenti a sostegno dell’editoria emiliano-romagnola. La tanto attesa legge regionale sull’editoria locale è stata approvata dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna durante la seduta del 20 giugno scorso. Frutto di un lungo percorso-confronto fra politici, editori e rappresentanti dei giornalisti, la legge prevede misure per il sostegno di emittenti radio-tv, testate locali cartacee e online, agenzie di stampa, con risorse che dovrebbero servire a stabilizzare i precari e favorire l’innovazione...

Continua a leggere

Fissate le date per le elezioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti: 24 settembre, 1 e 8 ottobre

Si svolgeranno tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre le assemblee per il rinnovo del Consiglio nazionale in base alle nuove disposizioni del Decreto Legislativo n. 67/2017. Queste le date inviate ai Consigli regionali dell’Ordine: – domenica 24 settembre 2017, prima convocazione; qualora sia stato raggiunto il quorum di validità dell’assemblea ma i candidati non abbiano ottenuto la maggioranza dei voti, domenica 1° ottobre avrà luogo votazione di ballottaggio; – domenica 1° ottobre 2017, seconda convocazione...

Continua a leggere

Tavola del dialogo: un confronto interreligioso sulla custodia del Creato ha siglato una Carta dei Valori e delle Azioni per il G7 Ambiente di Bologna

I rappresentanti di diverse fedi religiose, provenienti da tutto il mondo, si sono incontrati il 9 giugno nella suggestiva cornice di Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio per redigere una Carta dei Valori e delle Azioni sulla salvaguardia del pianeta, che è stata consegnata ai ministri del G7 Ambiente riuniti a Bologna l’11 e 12 giugno scorsi. I lavori dell’intensa e propositiva giornata “del dialogo” sono stati avviati dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e coordinati nella sessione mattutina dal presidente della Commissione...

Continua a leggere

Si conclude l’esame deontologico della vicenda Apt. Vagliate tutte le posizioni dei giornalisti emiliano-romagnoli. Stralci delle delibere adottate

Il Collegio di disciplina n.2 (composto da Claudio Santini, Rita Bonaga e Pasquale Spinelli) ha disposto la pubblicazione di ampi stralci delle due motivazioni dei procedimenti disciplinari riguardanti il professionista Fabio Grassi e gli altri giornalisti dell’Emilia-Romagna coinvolti nel caso delle cosiddette “ospitate Apt Rimini” in ottemperanza ai principi sulla trasparenza nella propria attività di tutela deontologica.

Continua a leggere

Cnog: nuovo corso di formazione online sul fact checking. 10 crediti Fpc

Strumenti di verifica delle notizie e contrasto alle fake news è il titolo del nuovo corso del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti pubblicato sulla piattaforma dedicata alla formazione online www.formazionegiornalisti.it. Il corso è valido per la formazione professionale continua e dà diritto a 10 crediti deontologici. Con questo percorso formativo dedicato al fact checking si vuole offrire un’esperienza di formazione professionale inserita nel dibattito sul futuro e il ruolo del giornalismo e si mette a...

Continua a leggere