Magazine d'informazione

Autore: franca

Osservatorio sul giornalismo di Agcom: una criticità forte è la “precarizzazione”

Presentati a Palazzo Giustiniani i risultati della seconda edizione dell’Osservatorio sul giornalismo promosso dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Tanti gli elementi emersi durante l’incontro – aperto dal presidente del Senato Pietro Grasso – quali l’invecchiamento della professione, le barriere all’accesso, la precarizzazione dei giornalisti. Come ha sottolineato il presidente Grasso, «la crisi ha penalizzato fortemente il mondo dell’informazione, ma per rispondere alle difficoltà si è fatto...

Continua a leggere

Riforma Cnog: il decreto legislativo in esame mostra criticità e punti oscuri

“Presenta criticità insanabili e varie ipotesi di inapplicabilità”. Lo ha sostenuto il presidente facente funzioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Santino Franchina nel corso dell’audizione alla Camera in commissione Cultura, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sulla revisione della composizione e delle competenze del Cnog. Franchina ha ribadito la necessità di individuare “un sistema elettorale più equilibrato che dia la possibilità ai giornalisti italiani di andare a...

Continua a leggere

Il termine post-verità è nato dalla Rete e per la Rete. Non è sinonimo di notizia fasulla, indica una verità “immateriale” che viene dopo la verità fisica. Ma è possibile una verità vera nella Rete?

È caporedattore centrale della Gazzetta del Mezzogiorno Michele Partipilo ma soprattutto è una figura autorevole e molto attiva del versante ordinistico. All’interno dell’Ordine dei giornalisti ha ricoperto diverse cariche: è stato presidente dell’Odg pugliese per dodici anni e componente del Consiglio nazionale per due mandati. Attualmente fa parte dell’Osservatorio di deontologia del Cnog, il gruppo di lavoro che ha messo a punto il Testo unico dei doveri del giornalista (in vigore dal 3 febbraio 2016) dove è stato riunito in...

Continua a leggere

Concorso “Fare il giornale nelle scuole”: finalissima e premiazioni a Cesena

Si terrà a Cesena martedì 11 e mercoledì 12 aprile la fase finale della XIV edizione del concorso nazionale “Fare il giornale nelle scuole”, promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Per la seconda volta, grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale, i due appuntamenti finali del concorso si svolgeranno nella vivace città romagnola che sarà letteralmente invasa da centinaia di studenti provenienti da tutta Italia. Hanno, infatti, confermato la loro presenza circa 800 alunni e insegnanti, in...

Continua a leggere

Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia: inaugurata l’edizione 2017

Si è aperta il 5 aprile l’XI edizione del Festival che ogni anno Perugia dedica al mondo dell’informazione. Una manifestazione ricca di appuntamenti e protagonisti del giornalismo ormai considerata uno dei più importanti “media event” del panorama internazionale. Fino a domenica 9 aprile, il centro storico della città umbra ospita circa 250 eventi: incontri-dibattito, talk, interviste, film e documentari, presentazioni di libri, 50 workshop gratuiti, serate teatrali. Sono 600 gli speaker provenienti da 44 paesi diversi (fra i quali...

Continua a leggere

Assemblea annuale Odg E-R. Approvati i bilanci 2016-2017. Presentato il Master in giornalismo

«Questo è un momento di incontro e confronto, un modo di condividere speranze e aspettative ma anche per riflettere sul passato». Con i saluti di benvenuto e queste parole il presidente del Consiglio regionale dell’Odg Antonio Farnè ha aperto l’incontro annuale dei giornalisti emiliano-romagnoli per l’approvazione del conto consuntivo 2016 e del bilancio di previsione 2017, che si è svolto come di consueto nel Salone d’Onore del Circolo Ufficiali dell’Esercito di Bologna a Palazzo Grassi. All’inizio dei lavori, Farnè ha nominato...

Continua a leggere