Magazine d'informazione

Autore: franca

La cultura e l’educazione non bastano. Servono norme, anche di natura penale, per arginare e contrastare la diffusione di menzogne pericolose nella Rete

Gabriele Bordoni è avvocato penalista e giornalista pubblicista. Un doppio profilo che lo spinge a esaminare con competenza, sensibilità, rigore i complessi rapporti fra diritti, responsabilità e informazione. In occasione dell’ultimo World press freedom day (la giornata mondiale della libertà di stampa voluta dall’Unesco) è intervenuto al corso Fpc Le false verità dei social network: diritto di informazione tra verità e post-verità. Un incontro-confronto fra studiosi, avvocati e giornalisti su un tema “caldo” che tocca nel vivo...

Continua a leggere

Un singolare libro-ricordo di Emanuele Galba sul collega e “maestro” Vito Neri

Giornalista, saggista, intellettuale. Vito Neri è stato un punto di riferimento per colleghi e concittadini. I piacentini non lo dimenticano, continuano a riservargli affetto, stima, riconoscenza. A tre anni dalla morte, Emanuele Galba gli dedica il libro-ricordo vito neri, un volume intitolato semplicemente con nome e cognome in minuscolo, come era scritto sui suoi biglietti da visita (edito da Tipolito Farnese). Con una narrazione rispettosa e delicata, “con la voce velata da una dolce malinconia”, Galba tratteggia il profilo...

Continua a leggere

Cnog: Aurelio Biassoni eletto tesoriere dell’Ordine nazionale dei giornalisti

Aurelio Biassoni è il nuovo tesoriere del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. È stato eletto nella seduta odierna. Biassoni ha ottenuto 56 voti, superando l’altro candidato Lucio Bussi che ha avuto 54 preferenze. Iscritto all’Ordine regionale della Lombardia, è nato a Saronno (Va) e residente a Cesano Maderno (MB). Biassoni ha 42 anni e si è laureato a pieni voti in Scienze Politiche. È giornalista professionista dal 2004. Dal 2001 è dipendente di Regione Lombardia dove lavora nella Struttura Stampa del Consiglio Regionale. Presidente...

Continua a leggere

Diritti umani e libertà di stampa al centro del premio giornalistico “il Reportage”

Prima edizione per il premio giornalistico “il Reportage”, dedicato a temi importanti e di stringente attualità come la difesa dei diritti umani e dell’ambiente o libertà di stampa. Il concorso, lanciato dall’omonima rivista, premia infatti il miglior reportage 2016-2017 in lingua italiana relativo a temi “caldi” del nostro tempo: tutela dei diritti umani, fenomeni migratori, criminalità organizzata, difesa dell’ambiente, ingiustizia sociale, libertà di informazione. Gli elaborati devono essere inviati entro il 17 giugno. Il...

Continua a leggere

I “segreti” di Google e le “meraviglie” della Rete. Per trattare le notizie servono strumenti e linee guida ma è indispensabile anche la giusta attitudine del giornalista

È giornalista freelance Elisabetta Tola, da circa un anno e mezzo collabora con Google News Lab come media training specialist ma ormai da tredici anni gira tutta l’Italia per fare corsi, seminari, workshop. Il giornalismo indipendente e la formazione sono i suoi grandi amori che da sempre coltiva e intreccia in un’intensa attività professionale. Post-verità, fake news, bufale, pericoli della Rete, sviste e negligenze di chi diffonde informazione costituiscono l’orizzonte della sua “azione scientifica”, ma non sono terreno di riflessioni...

Continua a leggere

Premi e concorsi riservati ai giornalisti in scadenza fra maggio e luglio

Sono tanti i premi nazionali e internazionali destinati ai giornalisti. La redazione di Giornalisti web cerca sempre di dare spazio alle iniziative che possono essere di interesse per la categoria, ma negli ultimi tempi è rimasta un po’ indietro con i concorsi. In questa news cerchiamo di segnalare alcune tipologie di premi con scadenze e link utili dove trovare bandi e info dettagliate. Concorsi di Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) Due iniziative per premiare chi propone soluzioni concrete per rendere il sistema alimentare...

Continua a leggere