Magazine d'informazione

Autore: franca

Approvazione preliminare di un decreto legislativo per la “riforma” del Cnog

Revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in attuazione dell’articolo 2, comma 4, della legge 26 ottobre 2016, n. 198 (decreto legislativo – esame preliminare). Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro per lo sport con delega all’editoria Luca Lotti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che prevede la revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in attuazione...

Continua a leggere

Giornalisti freelance: l’Inpgi dialoga con la Commissione lavoro autonomo della Fnsi

La Clan – Commissione nazionale lavoro autonomo della Fnsi (Federazione Nazionale della Stampa Italiana) ha incontrato i vertici dell’Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola”) e il Comitato amministratore della Gestione previdenziale separata (Inpgi2). «Un incontro proficuo» per il presidente della Clan Mattia Motta. Un colloquio che ha consentito di delineare un percorso comune «che permetterà di confrontarsi, in modo sistematico, sulle esigenze previdenziali, e non solo, dei giornalisti...

Continua a leggere

Premio giornalistico “Marco Luchetta”. È disponibile il bando della XIV edizione

È stato pubblicato in occasione della Giornata internazionale dedicata ai diritti di bambini e adolescenti il bando per la 14esima edizione del Premio giornalistico “Marco Luchetta”, promosso dall’omonima Fondazione in collaborazione con la Rai. Il concorso internazionale, dedicato ai servizi sulla condizione dell’infanzia nel mondo, anche quest’anno premia cinque categorie: tv news, tv reportage, carta stampata e web per testate italiane e straniere, fotografia. I lavori (realizzati tra il 1° aprile 2016 e il 31 marzo 2017) devono...

Continua a leggere

Giornata nazionale della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime di mafia

Don Luigi Ciotti e Libera proseguono con coraggio, tenacia, responsabilità, la loro “missione” contro qualunque forma di criminalità organizzata e rammentano con soddisfazione l’istituzione del 21 marzo: “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. «Sin dall’inizio – da quel 21 marzo 1996 che si svolse a Roma e poi, nel corso di 21 anni, in ogni Regione e città d’Italia – Libera ha creduto nell’importanza di una memoria condivisa, viva, che ricordasse...

Continua a leggere

Dimissioni del presidente nazionale dell’Odg Iacopino. Elezioni per il sucessore

Il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Enzo Iacopino, al termine del terzo giorno del Consiglio, ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni che formalizzerà a breve. Sarà il vicepresidente Santino Franchina a prendere l’interim e a convocare entro 15 giorni il Consiglio per l’elezione del nuovo presidente. «Considero concluso il mio mandato – ha spiegato all’Ansa – Era una decisione presa quasi un anno fa: volevo completare il percorso della legge sull’editoria, ora siamo alla fase del...

Continua a leggere

La post-verità sta diventando molto di moda. Spesso si parla in maniera post-veritiera della post-verità e le si dà una valenza “apocalittica”. Ma è la Rete che permette un effetto virale

Roberto Grandi è professore Alma Mater dell’Università di Bologna, esperto di Comunicazioni di massa, presidente di Bologna Musei, è giornalista pubblicista e insegna Sociologia dell’informazione al Master in giornalismo di Bologna. Con la sua lente di massmediologo mette a fuoco la nozione di post-verità, analizza gli effetti “virali” della Rete e la credibilità della professione giornalistica in un’epoca costretta a fare i conti con molteplici fonti informative.

Continua a leggere