Magazine d'informazione

Autore: franca

Assemblea annuale dell’Odg Emilia-Romagna

È fissata per sabato 25 marzo 2017 alle ore 9.30 l’Assemblea dei giornalisti iscritti all’Ordine dell’Emilia-Romagna. L’incontro annuale per l’approvazione del conto consuntivo 2016 e del bilancio di previsione 2017 si svolgerà al Circolo Ufficiali dell’Esercito di Bologna (Palazzo Grassi, via Marsala 12). Dopo la discussione e la votazione dei bilanci, saranno premiati i professionisti e i pubblicisti iscritti all’Ordine da oltre quarant’anni e consegnati i diplomi di idoneità professionale ai colleghi che hanno superato l’esame...

Continua a leggere

Antonio Farnè è il nuovo caporedattore del Tgr Rai Emilia-Romagna

Dopo diversi mesi di attesa la nomina è arrivata. Da ieri (ovvero con decorrenza 14 marzo 2017), Antonio Farnè è il nuovo caporedattore del Tgr Rai Emilia-Romagna. In Rai da una ventina d’anni, Farnè è stato cronista, inviato speciale e conduttore dello stesso tg, si è occupato di eventi culturali, sociali, sportivi della nostra regione con professionalità e passione, con uno sguardo singolare e un approccio giornalistico amato dalla gente. Dal 2013 fa parte del Consiglio dell’Ordine giornalisti dell’Emilia-Romagna e dal settembre...

Continua a leggere

Emittenti radiotelevisive locali: rinnovato il contratto Fnsi/AerAnti-Corallo

Siglato l’8 marzo a Roma il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico dell’emittenza locale. Previsti aumenti per tutte le qualifiche e alcune novità legate al recepimento delle modifiche normative introdotte da Jobs act e unioni civili. La Federazione nazionale della stampa italiana e l’Associazione AerAnti-Corallo hanno firmato il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico delle emittenti radiotelevisive locali. L’accordo prevede un aumento complessivo in busta paga di 100 euro per tutte le qualifiche,...

Continua a leggere

I professionisti dell’informazione, oggi, devono pensarsi prima lavoratori autonomi e poi giornalisti. Ma essere freelance è diventato sinonimo di precarietà. In Italia il 65 percento della categoria ne fa le spese

Giuseppe Lavalle è esperto contabile e revisore legale dei conti, appartiene alla categoria dei dottori commercialisti ma è anche giornalista pubblicista e dedica particolare attenzione alle questioni del lavoro giornalistico “non dipendente”. Questa conversazione entra nel vivo di alcuni temi affrontati durante il seminario Fpc Lavoro giornalistico tra autonomia e subordinazione: aspetti fiscali e giuslavoristici, un incontro-confronto promosso dall’Odg regionale che, oltre al significativo contributo di Lavalle, ha proposto relazioni,...

Continua a leggere

Un Osservatorio dell’Odg nazionale “controlla” parole e discorsi sulle donne

Come e quanto si parla delle donne sui mezzi d’informazione? Troppo poco e soprattutto quando sono vittime di violenza. Le donne sono anche altro. Politiche, sindache, avvocate e mediche, raggiungono alti livelli di professionalità e di competenza in molti settori. Il Gruppo di lavoro Pari Opportunità dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, che ha condiviso il decalogo dell’IFJ (International Federation of Journalists), sente l’esigenza di dare spazio a un’informazione corretta e priva di pregiudizi. Occorre trovare...

Continua a leggere

Milena Gabanelli madrina del Master in giornalismo di Bologna. Grande partecipazione di studenti, pubblico e “gente” del settore all’inaugurazione del nuovo biennio formativo voluto da Alma Mater e Odg

“Da quando frequento questo mestiere sento dire che fare il giornalista è sempre meglio che lavorare, ma per esperienza personale so che è un lavoro a cui si dedica la vita, molto faticoso e di grande responsabilità”. Con questo aneddoto sulla professione Milena Gabanelli inaugura il Master in giornalismo di Bologna. È una prolusione singolare la sua. Una lezione non convenzionale che vuole soprattutto stabilire relazioni con l’uditorio e far emergere la voce degli “scolari” del Master, sondare le loro aspettative e le modalità...

Continua a leggere