Magazine d'informazione

Autore: franca

L’Aser incontra i freelance dell’Emilia-Romagna nella sede dell’Odg

L’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna (Aser, sindacato unitario dei giornalisti) convoca l’Assemblea dei soci freelance, aperta anche ai non iscritti. L’appuntamento è il prossimo 20 gennaio alle ore 17.30 nella sede dell’Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna (Strada Maggiore, 6 – Bologna). Sono invitati tutti i colleghi “diversamente contrattualizzati” per un confronto a più voci, in vista della Conferenza organizzativa nazionale sul lavoro autonomo, che sarà indetta prossimamente dalla Federazione nazionale della stampa italiana...

Continua a leggere

Firmato il nuovo Protocollo di intesa triennale fra Odg nazionale e Miur

Nei giorni scorsi è stato firmato il secondo Protocollo di intesa (triennale) tra Ordine nazionale dei giornalisti e Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). L’accordo prevede una lunga serie di attività comuni legate alla formazione e all’informazione all’interno del mondo della Scuola. Destinatari dell’accordo sono, in particolare, gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di tutta Italia. Il nuovo Protocollo consentirà in particolare la prosecuzione di...

Continua a leggere

Lo Sportello legale di Ossigeno difende la libera stampa e l’informazione italiana con il sostegno di MLDI. Le parcelle degli avvocati non gravano sui giornalisti

Valerio Vartolo è avvocato penalista, si occupa soprattutto della difesa di giornalisti coinvolti in procedimenti giudiziari. È esperto di problemi, casistica e giurisprudenza del settore giornalistico e insieme ad Andrea Di Pietro è responsabile dello Sportello legale di Ossigeno per l’informazione, una sorta di pronto soccorso per cronisti, reporter e blogger vittime di querele temerarie in ambito penale e citazioni civili con rilevanti richieste di risarcimento danni. Oltre a spiegare l’importante funzione dello Sportello legale...

Continua a leggere

Annullate le elezioni dell’Odg. Gli attuali Consigli restano in carica altri 6 mesi

Il Consiglio nazionale e i Consigli regionali dell’Ordine dei giornalisti sono prorogati per altri sei mesi: resteranno in carica fino al 30 giugno 2017. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri con il decreto Milleproroghe (articolo 3) annullando così le imminenti elezioni dell’Odg e disponendo un ulteriore prolungamento dell’attuale consiliatura. Un semestre in più di mandato necessario per consentire al Governo di mettere a punto i decreti attuativi della Legge di riforma dell’editoria, nell’ambito dei quali saranno definiti anche...

Continua a leggere

Novità dal Cnog: prorogato il “ricongiungimento” dei pubblicisti a tutto il 2017

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti lo scorso 13 dicembre ha deliberato, anche su sollecitazione della quasi totalità degli Ordini regionali, la proroga del percorso del Ricongiungimento sino al 31 dicembre 2017. Le condizioni e le modalità di accesso (iscrizione da almeno cinque anni all’elenco pubblicisti dell’Albo, ecc.) restano invariate. Il Cnog e i Crog continuano ad avvertire “l’urgenza di garantire l’accesso al professionismo a quei pubblicisti che esercitano l’attività giornalistica in maniera prevalente...

Continua a leggere

Il Grande Bologna: storie e personaggi rossoblu. Ce li racconta Luca Baccolini

Dallo svizzero Louis Rauch al canadese Joey Saputo. Il primo e l’ultimo presidente del Bologna. Entrambi stranieri, a conferma del vecchio adagio “nessuno è profeta in patria”. In mezzo, 107 anni di storia, ricchi di episodi, aneddoti, personaggi. Più di un secolo che meritava di essere raccontato, anche perché si tratta della storia di una delle società più antiche, blasonate e amate del calcio internazionale. Nasce da qui, da questa consapevolezza, il libro di Luca Baccolini, giornalista neanche trentenne della...

Continua a leggere