Magazine d'informazione

Autore: franca

Ok del Cnog all’unificazione delle carte. Varato il “Testo unico” di deontologia

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato il “Testo unico dei doveri del giornalista“. Redatto in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia, il “Testo” «è nato dall’esigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici per favorire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Ordine». Entrerà in vigore il 3 febbraio 2016...

Continua a leggere

Concorso giornalistico Roberto Morrione. Scadenza prorogata di una settimana

Al via la quinta edizione del Premio Roberto Morrione. Un’importante occasione per i giornalisti under 31 con la passione per l’inchiesta. Novità dell’edizione 2016 è l’apertura a una nuova categoria, quella del webdoc d’inchiesta, che si aggiunge alla categoria video-inchiesta. Il termine per la consegna dei progetti è prorogato al 27 gennaio 2016. I lavori selezionati saranno resi noti la prima settimana di marzo 2016. Rainews24 diffonderà le inchieste vincitrici. Il concorso è promosso dall’associazione Amici di Roberto...

Continua a leggere

Le surreali, suggestive e poetiche “chiese scomparse” di Domenico Segna

Giornalista, vicecaporedattore dei Martedì del Centro San Domenico e docente dello Studio filosofico domenicano di Bologna, Domenico Segna “ha raccolto le sue poesie all’ombra di un silenzio che invita a pensare, ricordare, consacrare il tempo, muovere le labbra e poi, di nuovo, tacere”. Il piccolo e prezioso volume Le chiese scomparse (Con-fine Edizioni) è infatti un viaggio a ritroso, razionale e sentimentale, alla ricerca di un tempo perduto di ricordi privati, familiari, già fluiti nel tessuto di un’esperienza comune. Come...

Continua a leggere

Addio Mister Rally! È scomparso Paolo Mandini, un collega etico e versatile

Era conosciuto da tutti come l’assessore della Spal. Un automatismo spontaneo quello di associarlo ai colori biancoazzurri, vista la sua passione per la gloriosa squadra della città estense e il ruolo di assessore allo sport ricoperto a più riprese che lo portò ad occuparsi di calcio anche dal punto di vista politico-amministrativo. Ferrara è in lutto per la scomparsa di Paolo Mandini, personaggio poliedrico, dai tanti interessi, che lo portarono a spaziare dalla politica alla cooperazione, dallo sport al giornalismo. Paolo ci ha...

Continua a leggere

2015: un anno nero. 521 giornalisti minacciati in Italia, 110 uccisi nel mondo

I dati di Ossigeno per l’Informazione e Reporter sans Frontières consegnano un “bollettino nero” per la libertà di stampa. Nel 2015 sono stati 521 i giornalisti e i blogger italiani vittime di intimidazioni, minacce e abusi di cui Ossigeno per l’Informazione ha dato notizia. Questo conferma che, in Italia, il lavoro dei giornalisti che si occupano di informazioni “scomode” è ancora altamente rischioso. A fine anno Ossigeno ha segnalato minacce e intimidazioni nei confronti di 49 giornalisti, blogger, fotoreporter, videoperatori,...

Continua a leggere

4.920 euro lordi all’anno. Per il presidente dell’Odg Enzo Iacopino è questa la nuova schiavitù dei giornalisti

Le cifre parlano chiaro. In Italia, oggi, il 62,6 per cento dei giornalisti attivi sono lavoratori autonomi e atipici con contratti di ogni genere e redditi che nella metà dei casi non superano i 5mila euro lordi l’anno. Sono dati ufficiali che delineano pure un trend di rapida crescita dei giornalisti freelance, che hanno minori diritti, tutele e forza di contrattazione rispetto ai colleghi dipendenti. Dovere deontologico di tutti i giornalisti è informare correttamente, senza subire condizionamenti. Ma in una situazione del genere,...

Continua a leggere