Magazine d'informazione

Autore: franca

Efj: una nuova piattaforma online per monitorare le giornaliste minacciate

È stata varata una nuova piattaforma per denunciare, in maniera anonima, i casi di intimidazioni, minacce e abusi subiti dalle giornaliste, sia online che offline. È questo il nuovo servizio dedicato alle giornaliste di tutta Europa dalla Federazione europea dei giornalisti (Efj) e dal Centro europeo per la libertà di stampa (ECPMF), lanciato in occasione della giornata internazionale della donna (8 marzo). La nuova piattaforma web è nata per denunciare, in modo anonimo e tramite mail criptate, intimidazioni, minacce e abusi subiti...

Continua a leggere

Appello alla stampa del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

“Raccomando, dunque, a tutti i giornalisti, per il tramite dell’Ordine, di rispettare il diritto alla riservatezza dei fanciulli, il cui interesse deve sempre essere considerato come preminente”. Si conclude con questa frase chiara e decisa la lettera inviata da Luigi Fadiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, al presidente dell’Odg regionale. Oggetto della comunicazione è l’episodio di bullismo avvenuto presso una scuola professionale di Molinella, in provincia di Bologna. Di seguito il testo completo...

Continua a leggere

Giornaliste minacciate: la Cpo denuncia le intollerabili decisioni di Facebook

Il rifiuto di Facebook di rimuovere i post offensivi e intimidatori rivolti alla giornalista Benedetta Salsi del Carlino Reggio è “inaccettabile”. Lo dichiara con sconcerto e indignazione la Commissione Pari Opportunità della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Per la Cpo è assurdo che il social network continui a opporsi alle decisioni del giudice e declini la richiesta di eliminare i contenuti oltraggiosi e le minacce indirizzate alla collega reggiana. Di fronte al decreto del giudice che l’8 marzo ha disposto l’oscuramento...

Continua a leggere

Capodarco l’Altro festival. Al via la decima edizione del premio L’anello debole

Torna il premio internazionale L’anello debole, assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali. C’è tempo fino al 4 aprile 2016 per la consegna delle opere. Molte le novità di questa decima edizione. Le sezioni del concorso passano da quattro a sei: audio cortometraggi, video cortometraggi della realtà, video cortometraggi di fiction, video “Cortissimi” della realtà, video “Cortissimi” di fiction, video “Ultracorti”. A queste sezioni si...

Continua a leggere

Incarico per Responsabile del Servizio Informazione e comunicazione istituzionale

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha avviato la procedura per la nomina del Responsabile del Servizio Informazione e comunicazione istituzionale, per il quale è possibile inviare la propria candidatura rispondendo all’avviso esplorativo per manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico pubblicato sul sito dell’Ente. I requisiti richiesti sono il possesso del diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica o magistrale (nuovo ordinamento) e l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti. Coloro che...

Continua a leggere

Diritti umani e libertà di stampa: il caso Turchia. Se ne parla a Bologna

Violazione dei diritti umani in Turchia e ripercussioni in Europa, si intitola così il convegno promosso da GD (Giuristi Democratici) e Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), con il patrocinio dell’Ordine giornalisti dell’Emilia-Romagna, che si terrà sabato 19 marzo (ore 14.30 – 18.30) al Circolo Ufficiali di Bologna in via Marsala 12. Un incontro importante voluto per denunciare la gravissima situazione della Turchia e il contraddittorio rapporto con l’Europa, che purtroppo chiude gli occhi di fronte...

Continua a leggere