Magazine d'informazione

Fnsi-Uspi: prorogato l’accordo contrattuale con apertura ai siti web

La Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) e l’Unione stampa periodica italiana (Uspi) hanno firmato la proroga dell’accordo contrattuale scaduto lo scorso 31 marzo 2012. La sigla del documento è avvenuta a Roma, nella sede della Fnsi. Sono previste nuove norme che estendono la validità del testo anche ai rapporti di lavoro di natura giornalistica svolti nelle testate online. L’accordo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2016. Nel sottoscrivere il testo (approvato dalla Giunta esecutiva con un solo voto contrario e...

Continua a leggere

Più di mille giornalisti ai seminari dell’Odg nazionale sulle cause di lavoro

Giornalisti precari e cause di lavoro: quando si vince, quando si perde. Si intitola così il corso di aggiornamento professionale promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine, che ha già coinvolto più di mille giornalisti italiani. Sono sette le regioni e otto le città (Milano, Vicenza, Torino, Perugia, Fermo, Prato, Parma e Ancona) che finora hanno ospitato l’evento formativo, rivolto a tutti i colleghi ma frequentato soprattutto da precari desiderosi di “istruirsi” su come far valere i propri diritti con un’azione legale. Il...

Continua a leggere

Un altro ingresso nel Consiglio dell’Ordine Emilia-Romagna

Nuova alternanza nel Consiglio regionale dell’Odg. Il giornalista professionista Marco Marozzi sostituisce la consigliera Giorgia Bentivogli, dimissionaria a partire dal 13 giugno 2016. A Giorgia un ringraziamento sincero per il significativo contributo dato all’attività dell’Ordine e a Marco un augurio di buon lavoro. L’insediamento ufficiale del collega Marozzi è avvenuto in occasione della riunione di Consiglio di lunedì 18 luglio 2016.

Continua a leggere

Casagit: da giugno riavviate le iscrizioni ai profili Due, Tre e Quattro

Riaprono i termini per le iscrizioni ai profili Due, Tre e Quattro di Casagit. Dal 1° giugno 2016 al 30 giugno 2017, tutti i giornalisti che non sono mai stati iscritti alla Cassa, gli ex titolari del profilo Uno e i loro figli hanno l’opportunità di diventare soci e assicurarsi così un’assistenza sanitaria integrativa puntuale e sicura. L’offerta di servizi si rivolge a tutti i giornalisti, dai libero professionisti ai freelance, dai pubblicisti a quelli con contratti atipici. Non solo. Chi decide di iscriversi entro...

Continua a leggere

Giornata di mobilitazione del Sindacato giornalisti per il ddl sull’editoria

L’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna ha aderito alla giornata di mobilitazione nazionale proclamata dallla Fnsi per lunedì 11 luglio. Insieme ai sindacati confederali, l’Aser ha organizzato un incontro nella sede di Bologna con due parlamentari emiliano-romagnoli, il senatore Sergio Lo Giudice (Pd) e l’onorevole Giovanni Paglia (Sel). Al centro del colloquio il ddl sull’editoria, ma anche lo “sblocco” di una proposta di legge regionale attualmente in stasi. Oltre alla presidente dell’Aser Serena Bersani e...

Continua a leggere

Appello del Cnog: date notizie sul disastro di Andria nel rispetto del dolore

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, appresa nel corso del lavori la notizia del disastro ferroviario avvenuto in Puglia, nell’esprimere il proprio cordoglio alla famiglie delle vittime, si chiede come nel 2016 possano ancora verificarsi simili tragedie. Il Cnog invita altresì i giornalisti a trattare la vicenda nel rispetto del dolore e delle dignità delle persone così come previsto dalle norme della professione. Le inchieste stabiliranno eventuali responsabilità. Dal sito del Cnog.

Continua a leggere