Magazine d'informazione

Addio Franco Fattori! Sulla via del giornalismo lascia amore, musica e parole

Franco ci ha lasciati, è scomparso, non lo vedremo più. Non potremo più godere del suo sorriso dolce, delle sue qualità umane, della sua grande affabilità. Ma anche della sua cultura versatile e di quella inestinguibile curiosità tipica del bravo giornalista. I suoi interessi spaziavano dalla musica allo sport, dalla cultura al sociale. A prima vista sembrava un po’ scontroso, ma conoscendolo meglio si apriva in tutta la sua bonarietà romagnola. Era disponibile con chiunque e il confronto con lui era sempre costruttivo. Negli...

Continua a leggere

Diffamazione: la casta si blinda e rispunta il carcere per i giornalisti

La Commissione Giustizia del Senato ha approvato all’unanimità una norma che prevede il carcere fino a nove anni per il giornalista che diffama a mezzo stampa un politico o un magistrato. Chi invece scrive cose sbagliate su un cittadino viene condannato a sei anni di reclusione. Il Comitato esecutivo dell’Ordine dei Giornalisti, riunitosi a Roma, osserva che da un lato si sbandiera come già realizzata (ma di fatto insabbiata) l’abolizione del carcere per la diffamazione a mezzo stampa, dall’altro, con un blitz, si inaspriscono le...

Continua a leggere

Diffamazione: ferma condanna di Efj e Ifj schierate al fianco della Fnsi

«Il carcere per i giornalisti è una minaccia per la democrazia». Questo il giudizio lapidario di Efj (European Federations of Journalists) e Ifj (International Federation of Journalists), che in una segnalazione inviata al Consiglio d’Europa «condannano con forza il progetto di modifica del codice penale italiano che punta ad inasprire le sanzioni nei confronti di coloro che sono accusati di diffamazione ai danni di rappresentanti della classe politica, della magistratura e della pubblica amministrazione». Il giornale web...

Continua a leggere

Studenti al processo Aemilia: giudizio favorevole del Garante Luigi Fadiga

Per il Garante regionale è giusto aprire i tribunali agli studenti: è una “innovativa e positiva interpretazione” del codice di procedura penale, assolutamente coerente con il diritto dei minori a essere educati e informati. Luigi Fadiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, ha espresso “vivo apprezzamento” per la decisione del presidente del Tribunale ordinario di Reggio Emilia Francesco Maria Caruso di aprire le porte dell’aula dove si svolgeva un’udienza del processo Aemilia agli studenti delle...

Continua a leggere

DIG Festival: a Riccione più di venti corsi Fpc con crediti dell’Ordine

Quatto giorni di alta formazione riservati ai giornalisti. Li propone DIG Festival al CinePalace di Riccione da giovedì 23 a domenica 26 giugno. Tra i docenti, alcuni dei più celebri reporter europei. DIG non si limita a premiare i migliori reporter, ma con DIG Academy promuove anche importanti momenti formativi per i giornalisti italiani. La quattro giorni di DIG Festival è una tappa importante e attesa, una grande kermesse del giornalismo con incontri pubblici, spettacoli, proiezioni e la cerimonia finale dei DIG Awards, premi...

Continua a leggere

“Giornalisti a rischio”: un’indagine promossa da Consiglio d’Europa ed Efj

È stato predisposto dal Consiglio d’Europa, in collaborazione con l’European Federation of Journalists (Efj), il questionario “Giornalisti a rischio”. L’intento è indagare le condizioni di lavoro della stampa europea e approfondire il tema dei rischi legati alla professione (minacce, pressioni indebite, tentativi di imbavagliare la libera stampa). La ricerca, commissionata dal Dipartimento per la società dell’informazione del Consiglio d’Europa, è rivolta ai giornalisti che operano all’interno...

Continua a leggere