Magazine d'informazione

L’ ingiuria non è più reato

Sgarbi ha gioito e inneggiato alla “libertà di epiteto” e Grillo ha scorto un riconoscimento della linea politica “Vaffa”. Diversi, però, si sono chiesti come da oggi ci si potrà difendere dagli aggressori – talora abitudinari – della nostra onorabilità: saremo forse in loro totale balìa? Parliamo del provvedimento (decreto legislativo) che cancella – tra gli altri – il reato di ingiuria e lo trasforma in illecito civile sottoposto a sanzioni pecuniarie. È stato approvato il 15 gennaio...

Continua a leggere

Documento di un gruppo di iscritti al Gergs

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente documento firmato da alcuni colleghi iscritti al Gruppo emiliano romagnolo giornalisti sportivi (Gergs). La situazione dei media in Italia è critica da tempo. Le ragioni esterne sono molteplici, quelle interne sono legate anche al fatto che i numeri degli appartenenti alla categoria dei giornalisti sono troppo alti per la condizione di mercato e la nostra autorevolezza è spalmata su troppi organismi per essere credibile fino in fondo. La stampa sportiva è organizzata in un gruppo di...

Continua a leggere

Si è spento Annibale Persiani, stimato pioniere della tv privata

Grave lutto nel mondo dell’emittenza televisiva dell’Emilia-Romagna. All’età di 86 anni è scomparso Annibale Persiani, fondatore nel 1973 di Teleromagna. Fu un pioniere dell’emittenza televisiva privata, uno dei primi in Italia a cogliere le innumerevoli opportunità offerte da quello specifico settore. Persiani accompagnò anche negli anni successivi lo sviluppo e la positiva affermazione sul mercato di Teleromagna, diventata una delle tv locali di maggiore popolarità. A tutta la redazione di Teleromagna va il sincero cordoglio dell’Ordine...

Continua a leggere

Ok del Cnog all’unificazione delle carte. Varato il “Testo unico” di deontologia

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato il “Testo unico dei doveri del giornalista“. Redatto in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia, il “Testo” «è nato dall’esigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici per favorire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Ordine». Entrerà in vigore il 3 febbraio 2016...

Continua a leggere

Addio Mister Rally! È scomparso Paolo Mandini, un collega etico e versatile

Era conosciuto da tutti come l’assessore della Spal. Un automatismo spontaneo quello di associarlo ai colori biancoazzurri, vista la sua passione per la gloriosa squadra della città estense e il ruolo di assessore allo sport ricoperto a più riprese che lo portò ad occuparsi di calcio anche dal punto di vista politico-amministrativo. Ferrara è in lutto per la scomparsa di Paolo Mandini, personaggio poliedrico, dai tanti interessi, che lo portarono a spaziare dalla politica alla cooperazione, dallo sport al giornalismo. Paolo ci ha...

Continua a leggere

2015: un anno nero. 521 giornalisti minacciati in Italia, 110 uccisi nel mondo

I dati di Ossigeno per l’Informazione e Reporter sans Frontières consegnano un “bollettino nero” per la libertà di stampa. Nel 2015 sono stati 521 i giornalisti e i blogger italiani vittime di intimidazioni, minacce e abusi di cui Ossigeno per l’Informazione ha dato notizia. Questo conferma che, in Italia, il lavoro dei giornalisti che si occupano di informazioni “scomode” è ancora altamente rischioso. A fine anno Ossigeno ha segnalato minacce e intimidazioni nei confronti di 49 giornalisti, blogger, fotoreporter, videoperatori,...

Continua a leggere