Magazine d'informazione

Ok del Cnog all’unificazione delle carte. Varato il “Testo unico” di deontologia

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato il “Testo unico dei doveri del giornalista“. Redatto in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia, il “Testo” «è nato dall’esigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici per favorire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Ordine». Entrerà in vigore il 3 febbraio 2016...

Continua a leggere

Addio Mister Rally! È scomparso Paolo Mandini, un collega etico e versatile

Era conosciuto da tutti come l’assessore della Spal. Un automatismo spontaneo quello di associarlo ai colori biancoazzurri, vista la sua passione per la gloriosa squadra della città estense e il ruolo di assessore allo sport ricoperto a più riprese che lo portò ad occuparsi di calcio anche dal punto di vista politico-amministrativo. Ferrara è in lutto per la scomparsa di Paolo Mandini, personaggio poliedrico, dai tanti interessi, che lo portarono a spaziare dalla politica alla cooperazione, dallo sport al giornalismo. Paolo ci ha...

Continua a leggere

2015: un anno nero. 521 giornalisti minacciati in Italia, 110 uccisi nel mondo

I dati di Ossigeno per l’Informazione e Reporter sans Frontières consegnano un “bollettino nero” per la libertà di stampa. Nel 2015 sono stati 521 i giornalisti e i blogger italiani vittime di intimidazioni, minacce e abusi di cui Ossigeno per l’Informazione ha dato notizia. Questo conferma che, in Italia, il lavoro dei giornalisti che si occupano di informazioni “scomode” è ancora altamente rischioso. A fine anno Ossigeno ha segnalato minacce e intimidazioni nei confronti di 49 giornalisti, blogger, fotoreporter, videoperatori,...

Continua a leggere

Stefano Carini è il nuovo direttore del quotidiano piacentino Libertà

Libertà ha un nuovo direttore. È Stefano Carini, che dal primo gennaio ha assunto la guida della storica testata di Piacenza. Ha iniziato come collaboratore del quotidiano di via Benedettine per poi diventare redattore, vice-caposervizio del settore sport, vice-caporedattore e, fino a oggi, caporedattore. Ha intrecciato in modo profondo l’attività giornalistica con le vicende di vita personale, la grande passione per il calcio, la corsa e l’attività sportiva. Un lungo cammino che lo ha portato alla direzione del quotidiano...

Continua a leggere

Il bilancio del 2015 con lo sguardo rivolto al futuro

Ci sono nomi che entrano nell’immaginario collettivo e fissano il tempo più delle date. Uno di questi è Charlie Hebdo. Il 2015 si disvelò proprio in quel tragico 7 gennaio, in cui Parigi subì il primo sconvolgente attacco della sua storia recente. Oltre a colpire delle vite umane, quell’attacco colpì uno dei pilastri della nostra civiltà, vale a dire la libertà di informazione e di pensiero. All’indomani di quei tragici fatti anche noi giornalisti ci siamo posti degli interrogativi, in qualche modo paralleli alla sottile linea rossa...

Continua a leggere

“Manovra” Casagit: le nuove disposizioni in vigore dall’1 gennaio 2016

Col nuovo anno saranno applicate le regole stabilite dalla recente “manovra” Casagit. Ecco le ragioni, la strategia, le misure e gli effetti previsti dal “nuovo corso”. Le ragioni Le difficoltà del settore sono sotto gli occhi di tutti – sempre meno giornalisti contrattualizzati, sempre minori retribuzioni – e hanno inevitabilmente pesanti riflessi sugli enti di categoria. Per Casagit si prevede una riduzione delle entrate per contribuzioni, che scenderanno dagli 81,1 milioni del 2015 ai 78,3 milioni nel 2020. Per contro,...

Continua a leggere