Magazine d'informazione

“Pasolini giornalista”: ultimo appuntamento l’11 dicembre al Lumière

Con Pasolini poeta civile (artista, intellettuale e giornalista) si chiude il ciclo di incontri dedicato a Pier Paolo Pasolini. Venerdì 11 dicembre dalle 9.30, al cinema Lumière di via Azzo Gardino 65, verranno esaminati vari aspetti della figura del poliedrico artista. In apertura Roberto Chiesi con Un intellettuale a tutto campo parlerà della grande versatilità culturale di Pasolini che fu regista, romanziere, poeta, traduttore, saggista, sceneggiatore, drammaturgo ma anche autore di canzoni (che scrisse da solo o in collaborazione...

Continua a leggere

Vindica te tibi di Michele Cassetta porta la comunicazione in teatro

“È possibile migliorare la comunicazione perché da questa dipende la qualità della nostra vita”. E allora, Vindica te tibi (Riprenditi te stesso). Lo diceva Seneca, lo afferma il titolo della conferenza-spettacolo scritta e condotta dal collega Michele Cassetta, in scena martedì 1 dicembre (ore 21) al Teatro Duse di Bologna. Un racconto teatrale con musiche dal vivo di Gianluca Petrella (definito il miglior trombonista jazz al mondo) che porta sul palcoscenico “la comunicazione con gli altri e con se stessi”. Fra riflessioni e singolari...

Continua a leggere

La Fondazione Odg Emilia-Romagna dedica tre giornate a Pasolini giornalista

Pier Paolo Pasolini: osservatore eretico e corsaro su quotidiani e settimanali, ma anche osservato speciale dalla stampa per la sua vita sacrilega e impudica nel pensare, nel dire, nelle attitudini sessuali. Ci sono voluti quarant’anni dalla morte per far cadere i veli della ritrosia e ridargli “pieno spessore pubblico” come poeta, romanziere, regista e perfino calciatore. Mancava un’analisi particolare della sua attività di articolista per il Corriere e per altre testate e questo vuoto è stato colmato dalla...

Continua a leggere

“Frontiere” a Capordarco. Al via le iscrizioni al seminario Fpc di Redattore Sociale

Ci si può iscrivere fino al 21 novembre al 22° seminario di formazione organizzato da Redattore Sociale. Tre giorni di incontri, conferenze e workshp dedicati ai giornalisti. Il titolo scelto per l’edizione 2015, che si terrà dal 27 al 29 novembre, è Frontiere: il simbolo della sfida che il giornalismo, oggi, è obbligato a sostenere per “salvaguardare l’informazione di qualità per tutti e rendere questo mestiere nuovamente sostenibile e autonomo nelle sue scelte”. Tra i numerosi relatori, Enzo Iacopino, Luigi Accattoli, Pierpaolo...

Continua a leggere

Una valle, i luoghi, la gente: un nuovo libro fotografico di Luciano Marchi

Il bel volume fotografico sarà presentato il 28 novembre al Teatro Testoni di Porretta Terme. Autore e curatori delle prefazioni interverranno durante la presentazione, che sarà quindi occasione per condividere cosa è stato fatto e perché. Si vedranno immagini, filmati, spaccati della nostra territorialità, ma soprattutto si potrà trascorrere una serata di forti emozioni, tra memoria e futuro. Il volume è suddiviso in capitoli, ognuno dei quali ha una prefazione descrittiva o in forma di racconto. La prima è di Francesco Guccini,...

Continua a leggere

Incontro dell’Odg nazionale a Milano dopo gli attentati terroristici di Parigi

Esperti di cultura islamica, inviati di guerra, rappresentanti delle istituzioni discuteranno su scenari e ipotesi di lavoro dopo i tragici eventi accaduti nella capitale francese. L’Isis, il ruolo dei media, i doveri dei giornalisti saranno al centro dell’incontro di approfondimento che si terrà a Milano il 21 novembre (dalle ore 16) nella sede del Circolo della Stampa di Corso Venezia 48, promosso e organizzato dall’Ordine nazionale dei giornalisti in collaborazione con il Circolo della Stampa milanese. I fatti avvenuti a Parigi,...

Continua a leggere