Magazine d'informazione

Addio a Fabio Raffaelli: figlio d’arte del giornalismo e originale narratore

Se n’è andato a 64 anni Fabio Raffaelli, firma storica del Carlino, autore di numerosi libri sulla storia dell’Emilia-Romagna, uomo di cultura singolare e poliedrico, premiato nel 2015 per i quarant’anni di iscrizione all’Odine dei giornalisti. Romano d’origine, dopo l’esordio professionale a Parigi come corrispondente del gruppo Rizzoli, Raffaelli si era legato in modo profondo e partecipato al tessuto socio-culturale di Bologna e della regione. Cronista serio e scrupoloso, era erede di una lunga tradizione familiare nel giornalismo:...

Continua a leggere

Incontro con Dalla Casa e Santini sul drammatico linciaggio di Anteo Zamboni

31 ottobre 1926: nel cuore di Bologna viene scritta una dolorosa pagina di storia, che ancora oggi solleva dubbi e stimola ricerche, riflessioni, confronti. È l’attentato a Benito Mussolini, attribuito al quindicenne Anteo Zamboni. Intorno a questa tragica vicenda si è articolato il colloquio fra Brunella Dalla Casa, autrice del volume Attentato al duce. Le molte storie del caso Zamboni (il Mulino, 2000) e Claudio Santini, giornalista di cronaca giudiziaria, già presidente dell’Odg Emilia-Romagna. Durante la conferenza (che...

Continua a leggere

Bimba uccisa dalla malaria: Odg e Fnsi contro i titoli che violano la deontologia

I titoli di prima pagina di Libero e Il Tempo sulla tragica morte per malaria della bimba trentina rievocano certa “caccia all’untore” di manzoniana memoria e non fanno certo onore alla nostra professione di giornalisti. Il ricorso a titoli sensazionalistici e privi di riscontri oggettivi nei confronti di persone straniere, oltre a minare la credibilità dell’informazione, viola il Testo unico dei doveri del giornalista, in particolare in materia di diffusione di notizie sanitarie, ingenerando nell’opinione pubblica timori...

Continua a leggere

Successo per il Protocollo Odg-Miur: 3.500 studenti coinvolti in Emilia-Romagna

Esito più che positivo per il Protocollo Ordine-Miur. Quest’anno migliaia di studenti hanno partecipato agli incontri con i giornalisti. L’Emilia-Romagna è risultata la regione più attiva. Ecco una sintesi della relazione di Alberto Lazzarini, consigliere nazionale dell’Ordine, presidente della Commissione Cultura del Cnog e coordinatore nazionale del Progetto Odg-Miur. 239 istituti, 908 classi, 17.386 studenti. Questi i positivi dati di sintesi della prima fase del Protocollo di intesa siglato fra Ordine nazionale dei giornalisti...

Continua a leggere

Nella sede romana della Fnsi “debutta” il Coordinamento degli enti di categoria

La sfida importante e impegnativa è una sola: rilanciare il lavoro giornalistico. Questa l’intenzione fondamentale emersa dal primo incontro del Coordinamento degli enti della categoria giornalistica, riuniti a Roma nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Previste una serie di attività da realizzare nei prossimi mesi. Un piano per il rilancio dell’occupazione giornalistica coordinato tra enti, istituti e sindacato. Un calendario di incontri istituzionali dal prossimo settembre, un programma di seminari di approfondimento...

Continua a leggere

Pausa estiva per Giornalisti web. Le pubblicazioni riprenderanno a fine agosto

Il giornale online dell’Odg Emilia-Romagna va in vacanza per qualche settimana. Le pubblicazioni di info, news, recensioni e dossier tematici sono sospese per tutto il mese di agosto. Anche quest’anno, Giornalisti web ha cercato di offrire ai colleghi contenuti di interesse, notizie e approfondimenti utili, analisi e interviste su questioni di stringente attualità, spunti per meditare sullo stato della professione. Non sono mancati contributi significativi del coté giornalistico nazionale e “voci” autorevoli di esponenti della società...

Continua a leggere