Magazine d'informazione

Inpgi 2: per gli autonomi entro il 30 settembre versamento acconto 2017

È il 30 settembre l’ultimo giorno utile per il pagamento del contributo minimo annuale a cui sono tenuti i giornalisti iscritti alla Gestione separata dell’Inpgi (Inpgi 2) che nel corso del 2017 hanno svolto attività giornalistica in forma autonoma. Sono esclusi dalla contribuzione i giornalisti che nel 2017 hanno svolto e svolgono attività professionale esclusivamente con un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. Per questi colleghi gli adempimenti contributivi sono interamente a carico del committente. Tuttavia,...

Continua a leggere

A Bologna il vescovo Zuppi apre il Festival Francescano: 150 eventi fra la gente

È il vescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi a inaugurare ufficialmente la nona edizione del Festival Francescano. Venerdì 22 settembre (alle ore 16) in Piazza Maggiore, monsignor Zuppi apre l’intensa kermesse francescana che per tre giorni (fino a domenica 24 settembre) si dipana nel centro storico della città coinvolgendo bambini, giovani, famiglie e quanti desiderano rallegrarsi e riflettere sul Futuro semplice indicato da Francesco d’Assisi. Il vescovo torna in Piazza Maggiore sabato 23 settembre (alle ore 9) per una conversazione-intervista...

Continua a leggere

Il Festival Francescano a Bologna: 150 eventi e un corso Fpc per i giornalisti

Vedo, prevedo, stravedo. Comunicare il futuro nel tempo della post-verità. Questo il titolo del corso di formazione professionale riservato ai giornalisti (con iscrizione sulla Sigef) che apre l’edizione 2017 del Festival Francescano a Bologna. Un evento che mette a confronto esperti e giornalisti come Matteo Billi, Giancarlo Gasperoni, padre Francesco Occhetta, Giusy Baioni, Antonio Gaspari. L’appuntamento è giovedì 21 settembre, dalle ore 14 alle 18.30, in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6). I temi trattati...

Continua a leggere

Addio a Fabio Raffaelli: figlio d’arte del giornalismo e originale narratore

Se n’è andato a 64 anni Fabio Raffaelli, firma storica del Carlino, autore di numerosi libri sulla storia dell’Emilia-Romagna, uomo di cultura singolare e poliedrico, premiato nel 2015 per i quarant’anni di iscrizione all’Odine dei giornalisti. Romano d’origine, dopo l’esordio professionale a Parigi come corrispondente del gruppo Rizzoli, Raffaelli si era legato in modo profondo e partecipato al tessuto socio-culturale di Bologna e della regione. Cronista serio e scrupoloso, era erede di una lunga tradizione familiare nel giornalismo:...

Continua a leggere

Incontro con Dalla Casa e Santini sul drammatico linciaggio di Anteo Zamboni

31 ottobre 1926: nel cuore di Bologna viene scritta una dolorosa pagina di storia, che ancora oggi solleva dubbi e stimola ricerche, riflessioni, confronti. È l’attentato a Benito Mussolini, attribuito al quindicenne Anteo Zamboni. Intorno a questa tragica vicenda si è articolato il colloquio fra Brunella Dalla Casa, autrice del volume Attentato al duce. Le molte storie del caso Zamboni (il Mulino, 2000) e Claudio Santini, giornalista di cronaca giudiziaria, già presidente dell’Odg Emilia-Romagna. Durante la conferenza (che...

Continua a leggere

Bimba uccisa dalla malaria: Odg e Fnsi contro i titoli che violano la deontologia

I titoli di prima pagina di Libero e Il Tempo sulla tragica morte per malaria della bimba trentina rievocano certa “caccia all’untore” di manzoniana memoria e non fanno certo onore alla nostra professione di giornalisti. Il ricorso a titoli sensazionalistici e privi di riscontri oggettivi nei confronti di persone straniere, oltre a minare la credibilità dell’informazione, viola il Testo unico dei doveri del giornalista, in particolare in materia di diffusione di notizie sanitarie, ingenerando nell’opinione pubblica timori...

Continua a leggere