Magazine d'informazione

Successo per il Protocollo Odg-Miur: 3.500 studenti coinvolti in Emilia-Romagna

Esito più che positivo per il Protocollo Ordine-Miur. Quest’anno migliaia di studenti hanno partecipato agli incontri con i giornalisti. L’Emilia-Romagna è risultata la regione più attiva. Ecco una sintesi della relazione di Alberto Lazzarini, consigliere nazionale dell’Ordine, presidente della Commissione Cultura del Cnog e coordinatore nazionale del Progetto Odg-Miur. 239 istituti, 908 classi, 17.386 studenti. Questi i positivi dati di sintesi della prima fase del Protocollo di intesa siglato fra Ordine nazionale dei giornalisti...

Continua a leggere

Nella sede romana della Fnsi “debutta” il Coordinamento degli enti di categoria

La sfida importante e impegnativa è una sola: rilanciare il lavoro giornalistico. Questa l’intenzione fondamentale emersa dal primo incontro del Coordinamento degli enti della categoria giornalistica, riuniti a Roma nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Previste una serie di attività da realizzare nei prossimi mesi. Un piano per il rilancio dell’occupazione giornalistica coordinato tra enti, istituti e sindacato. Un calendario di incontri istituzionali dal prossimo settembre, un programma di seminari di approfondimento...

Continua a leggere

Pausa estiva per Giornalisti web. Le pubblicazioni riprenderanno a fine agosto

Il giornale online dell’Odg Emilia-Romagna va in vacanza per qualche settimana. Le pubblicazioni di info, news, recensioni e dossier tematici sono sospese per tutto il mese di agosto. Anche quest’anno, Giornalisti web ha cercato di offrire ai colleghi contenuti di interesse, notizie e approfondimenti utili, analisi e interviste su questioni di stringente attualità, spunti per meditare sullo stato della professione. Non sono mancati contributi significativi del coté giornalistico nazionale e “voci” autorevoli di esponenti della società...

Continua a leggere

Gestione Separata Inpgi: tempi e modalità per la comunicazione dei redditi

Per i freelance è tempo di comunicazione reddituale. Nel sito dell’Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) dal 15 giugno è attivo il servizio per l’invio della comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2016. Il servizio è disponibile online tutti i giorni dalle ore 8 alle 20. La comunicazione deve essere inviata entro il 31 luglio. L’eventuale invio successivo a questa data comporterà l’applicazione di una sanzione per ritardata comunicazione...

Continua a leggere

Nuove intimidazioni alla stampa nell’aula bunker del processo “Aemilia”

Antonio Farnè, presidente dell’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna, replica con questa nota. L’ennesimo tentativo di delegittimare e intimorire i giornalisti messo in atto dagli imputati del Processo Aemilia non condizionerà il nostro lavoro di operatori dell’informazione al servizio dei cittadini e della verità. È successo così nel gennaio scorso quando gli imputati chiesero di celebrare il processo a porte chiuse, senza la presenza dei cronisti, succederà così anche questa volta. L’informazione libera è un dovere...

Continua a leggere

Uffici stampa: siglato un nuovo protocollo d’intesa tra Fnsi e Anci

È un altro importante passo verso l’applicazione della Legge 150/2000 il documento firmato il 12 luglio da Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana) e Anci (Associazione nazionale Comuni italiani). Un protocollo d’intesa per agevolare la costituzione di uffici stampa nei Comuni nel rispetto di quanto previsto dalla legge (la 150/2000) e con l’obiettivo di estendere anche ai giornalisti che si occupano di informazione negli enti locali le tutele previdenziali e sanitarie. «Mettiamo a segno un punto importante...

Continua a leggere