Magazine d'informazione

Federico e Angelo Ravagli: padre e figlio protagonisti del giornalismo del ‘900

Federico Ravagli era nato a Bagnacavallo nel 1889. Docente di Lettere per 43 anni, scrittore, poeta, giornalista di cronaca e di elzeviro, raccoglitore meticoloso di memorie. Nel 1926 costituì a Tripoli la Famiglia Romagnola. In Libia, tra il 1924 e il 1931, insegnò Filosofia e Storia. Fu inviato del Resto del Carlino e corrispondente del Giornale d’Italia e dell’Ambrosiano. Scapigliato e irrequieto, visse intense stagioni di vita goliardica in amicizia con Dino Campana. Ai loro rapporti il Centro Studi Campaniani, la rivista La...

Continua a leggere

DIG Festival e DIG Awards: il giornalismo d’inchiesta è di scena a Riccione

Tre giorni di incontri con i grandi reporter del mondo, talk, proiezioni in prima assoluta, spettacoli, workshop per i professionisti dell’informazione, premiazioni. Queste e numerose altre proposte di qualità animano la terza edizione di DIG Festival, in programma dal 23 al 25 giugno a Riccione. L’intera manifestazione si svolge fra Palazzo del Turismo e il centralissimo Piazzale Ceccarini, dove (sabato 24 giugno alle ore 21.30) è prevista la cerimonia conclusiva dei DIG Awards con proclamazione dei vincitori delle sei categorie...

Continua a leggere

L’Altro Festival con finale del premio L’anello debole a Capodarco di Fermo

Edizione 2017 per Capodarco L’Altro Festival, che si svolgerà dal 22 al 25 giugno nella accogliente località marchigiana.Sulla terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo si alterneranno attori, autori, critici, lungometraggi e “corti” dedicati a temi socio-ambientali. Non mancheranno le tradizionali degustazioni di prodotti tipici.Nell’ambito del Festival (sabato 24 alle ore 21) è prevista la serata di premiazione dei cortometraggi del concorso L’anello debole. Durante la rassegna verrà data visibilità a tutte le opere finaliste...

Continua a leggere

Per la Corte di Strasburgo il segreto istruttorio prevale sulla libertà di stampa

I giornalisti non hanno il diritto di violare il segreto istruttorio in nome della libertà di stampa. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo giudicando giusta la condanna inflitta dai tribunali svizzeri (una multa di circa 3.850 euro) a un giornalista che ha pubblicato un articolo contenente atti coperti dal segreto istruttorio. La sentenza, decisa all’unanimità, segue di qualche giorno quella relativa a Le Point, che aveva pubblicato atti giudiziari sul caso Bettencourt, ereditiera dell’impero “L’Oreal”,...

Continua a leggere

Cnog: un corso Fpc sul futuro dei media tra sfide e nuove regole

Si svolgerà venerdì 23 giugno a Roma, presso lo Spazio Europa (via IV novembre 149), il corso valido per la formazione professionale dei giornalisti Il futuro dei media, audiovisivo, copyright, piattaforme online e buona informazione: lo scenario europeo tra opportunità, sfide e nuove regole, organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea sulla base del protocollo d’intesa firmato con il Consiglio nazionale. I mezzi di informazione e l’informazione stessa sono alle prese con la più repentina e drastica trasformazione...

Continua a leggere

Al DIG Festival di Riccione 16 workshop dell’Academy con crediti Odg

Sicurezza digitale, hacking, whistleblowing, censorship e altri temi “caldi” di stringente attualità sono al centro di seminari e laboratori proposti da DIG Academy nell’ambito del DIG Festival di Riccione (23-25 giugno). 16 workshop formativi con crediti Odg (alcuni in lingua inglese), validi per la formazione professionale continua dei giornalisti, distribuiti nelle tre giornate del Festival e collocati fra Academy Room e Hacking Room a Palazzo del Turismo in Piazzale Ceccarini. DIG | Documentari Inchieste Giornalismi è un network...

Continua a leggere