Magazine d'informazione

BUON COMPLEANNO ANDREA PURGATORI. A Bologna pranzo di solidarietà, convegno sulla stampa e film di Marco Risi sabato 1 febbraio 2025

Un’articolata iniziativa promossa da “Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica” e “Articolo 21 Liberi di” insieme a istituzioni, familiari e amici per ricordare Andrea Purgatori (scomparso il 19 luglio 2023) nel giorno in cui avrebbe compiuto 72 anni. Buon compleanno Andrea è il titolo del multi-evento in programma sabato 1 febbraio 2025 a Bologna. Daria Bonfietti (presidente Associazione Parenti Vittime Strage di Ustica) sottolinea: “È necessario ricordare uno straordinario giornalista d’inchiesta,...

Continua a leggere

Deontologia, informazione, linguaggio di speranza. Seminario formativo per la 20esima Festa regionale del patrono dei giornalisti San Francesco di Sales. Appuntamento a Bologna il 31 gennaio 2025

La deontologia nell’informazione e giornalisti con un linguaggio di speranza è il titolo del corso in presenza con crediti FPC (6 deontologici) proposto da Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG Emilia-Romagna venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 15 alle 19, presso l’Istituto Veritatis Splendor di Bologna (via Riva Reno, 55/57 – ingresso dal passo carrabile). Come ogni anno, l’evento formativo è organizzato da Ufficio Comunicazioni sociali della Ceer insieme a Ucsi Emilia-Romagna, Fisc e Ucs dell’Arcidiocesi di Bologna in occasione...

Continua a leggere

Giubileo per il mondo della Comunicazione: incontro formativo nelle sedi di OdG nazionale (in presenza) e Fnsi (in streaming). Appuntamento a Roma il 25 gennaio 2025

Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore è il titolo del seminario di formazione per giornalisti in programma a Roma – nell’ambito del Giubileo per il mondo della Comunicazione – sabato 25 gennaio 2025, dalle ore 15.30 alle 19.30, in presenza nella Sala “Ocera” del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (via Sommacampagna, 19) e in streaming nella Sala “Walter Tobagi” della Federazione Nazionale della Stampa Italiana...

Continua a leggere

Eccellenze sportive parmigiane premiate da USSI Gergs. Tributo speciale dell’OdG a Vittorio Adorni, campione della bici e giornalista scomparso nel 2022

Tra i premiati figurano alcune delle squadre e degli atleti più rappresentativi della città: il Parma Calcio, i Panthers nel football americano, il Parma Clima Baseball, la Gioco Polisportiva per il sitting volley femminile, la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti, con menzione speciale a Vittorio Adorni, ciclista e giornalista sportivo. Il 10 ottobre 2024, lo Spazio 51 di Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, ha ospitato una significativa cerimonia di premiazione organizzata dall’USSI Gergs, il gruppo emiliano-romagnolo...

Continua a leggere

Presa di posizione dell’Ordine dei Giornalisti per libro con falso storico sulla Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Dopo la pubblicazione dell’articolo “La strage di Bologna diventa un attentato delle Brigate Rosse nel manuale per diventare giornalisti” (Repubblica/Bologna, 11 ottobre 2024), l’Ordine regionale prende ferma posizione rispetto al “falso storico” sulla Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 contenuto in un testo-sintesi spesso utilizzato per la preparazione all’esame da professionisti (sebbene non indicato dal Consiglio nazionale dell’OdG). Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna condivide l’indignazione...

Continua a leggere

Caso di Traversetolo. Il presidente Silvestro Ramunno chiarisce la posizione dell’OdG: “Ok presunzione di innocenza, ma non si deve limitare l’informazione ai cittadini”

L’Ordine dei Giornalisti non ha altro interesse se non quello di veder garantita una corretta informazione all’opinione pubblica attraverso il lavoro dei giornalisti. Nessuna sterile polemica con la Procura di Parma e con il suo Procuratore per il “caso Traversetolo” ma in questa vicenda è emerso per l’ennesima volta il limite di una legge nata per nobili fini ma che si sta trasformando in una limitazione al diritto dei cittadini ad essere prontamente informati e in un ostacolo all’attività dei giornalisti.Nello specifico del caso...

Continua a leggere